Un’alga alpina fa sciogliere (di più) i ghiacciai

(Adnkronos) – Sono conosciute come “sangue di neve” e il motivo è presto detto. Si tratta di alghe che normalmente sono di colore verde ma nella neve accumulano un piccolo pigmento rosso per proteggersi dai raggi UV, creando tipiche chiazze rosse nei ghiacciai alpini. La loro presenza è in grado di accelerare lo scioglimento dei ghiacciai, già messi a dura prova dall’innalzamento delle temperature, poiché il colore rosso riduce la capacità di riflettere il calore del sole. I ricercatori del CEA Centre de Grenoble sostengono inoltre che i volumi di alghe aumentano a causa dei cambiamenti climatici: una maggiore presenza di anidride carbonica nell’atmosfera favorisce le fioriture.

Related posts

Farmaceutica, Confalone (Novartis): “Europa e Italia restino al passo con innovazione” ‘Semplificazione e leva fiscale per rendere il Paese più attrattivo’

Diabete, Centro Padre Nostro: “Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili”

Tumori, De Lorenzo (Favo): “Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti” ‘Implementare digitalizzazione e Ia per abbattere diseguaglianze in processi di presa in carico’