Pensioni, Cuzzilla: “Solo 5 mln contribuenti pagano welfare di tutti, tutelare chi è onesto”

Roma, 18 gen. (Labitalia) – “Prima di mettere le mani sugli assegni pensionistici o ragionare su ipotesi di riforma del settore, sarebbe bene separare i conti della previdenza da quelli dell’assistenza. Noi abbiamo quasi la metà delle pensioni non coperte da contributi: parliamo di 7 milioni di persone assistite su 16 milioni di pensionati. La spesa per assistenza cresce al ritmo del 6% all’anno, quella per le pensioni frutto di contribuzione è in sostanziale equilibrio. Quindi non è vero che i conti pensionistici sono in rosso, è vero piuttosto che con le pensioni frutto di una vita di lavoro si sta finanziando un’altra spesa che altrimenti non si saprebbe come sostenere”. E’ quanto dice Stefano Cuzzilla, presidente di Cida, al rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano curato dal centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali.“Non è in discussione aiutare chi ha meno, che è il fine di ogni welfare state, ma occorre tutelare chi è onesto e scovare chi evade. Vanno incrociate le banche dati degli enti pubblici e -aggiunge Cuzzilla- verificare come mai ci risultano soltanto 5 milioni di contribuenti (pensionati compresi) che dichiarano più di 35mila euro lordi l’anno e che restano praticamente soli a pagare il welfare di tutti”.

Related posts

Prevenzione melanoma, Sidemast pronta a collaborare per percorsi chiari Per ‘mappatura dei nei’ da parte anche dei medici di medicina generale, ‘non esiste né su tariffario né come prestazione’

Vaccini, Cnr: “Il tempo tra le dosi può fare la differenza su diffusione epidemica” Studio, con risorse scarse e attesa lunghe è determinante dare priorità alla prima dose

I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile Sinefinis, Gradis’ciutta e Ferdinand presentano ‘Ars Sine Finibus’, progetto transfrontaliero per la Capitale europea della cultura Go!2025