Sanità: sindacato medici, ‘contro violenza su operatori serve cambiare legge’ Di Silverio (Anaao), ‘iniziative di sensibilizzazione non bastano, possiamo dire quanto è bello il medico ma se poi il cittadino non lo trova…’

Roma, 8 mar. (Adnkronos Salute) – “Possiamo essere d’accordo sulla bontà delle iniziative di sensibilizzazione verso i cittadini sul tema delle violenze agli operatori sanitari. Ma non basta. Oggi nella popolazione c’è una percezione negativa della salute e non si sente la vicinanza delle istituzioni. Possiamo dire quanto è bello il medico, ma se poi il cittadino non lo trova e deve aspettare mesi per un esame? L’unica soluzione è cambiare la legge: il medico deve essere un pubblico ufficiale e poi si deve fare di tutto per rendere più sicuri i luoghi di cura, migliorandone l’accesso”. Così all’Adnkronos Salute Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao-Assomed, il sindacato dei medici dirigenti del Servizio sanitario nazionale, commenta l’annuncio del ministero della Salute Orazio Schillaci di una campagna di sensibilizzazione contro la violenza ai sanitari. Il 12 marzo si celebra la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.

Related posts

Università Tor Vergata, simulazione per aspiranti medici e odontoiatri con ‘Testa il Test’ Il prossimo 23 luglio la prova gratuita online in preparazione a quella ufficiale

D’Angela (Crea): “In regioni più performanti sale livello di soddisfazione” ‘In tema di prevenzione e integrazione socio sanitaria sono 9 le regioni, soprattutto al Nord e al Centro, che stanno già lavorando in tal senso e hanno livelli ottimali di questi indicatori’

Qualità regioni, Bordon (Liguria): “Al lavoro per migliorare performance” ‘Abbiamo la popolazione più anziana d’Italia e l’indice regionale di vecchiaia più alto a livello europeo, un tema che spinge sempre più verso l’integrazione tra servizi sanitari e socio sanitari’