Brunetta: “Attirare i giovani con il progetto di città campus”

Venezia, 1 giu. (Adnkronos) – “Dobbiamo riportate la gente qui a Venezia e bisogna fare come i nostri padri. Vale a dire attrarre giovani, intelligenza, cultura, arte, lavoro. E questo lo si può fare con questo nostro straordinario progetto di città campus facendo venire a Venezia le più grandi università d’Europa e del mondo a costituire i loro campus, i loro luoghi di docenza, di ricerca, così da rivitalizzare la città, non solo dal punto di vista demografico, ma dal punto di vista dell’attrazione di specializzazioni e di idee gli investimenti sostenibili”. Lo ha detto Renato Brunetta, presidente della Fondazione ‘Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità’, intervenendo all’apertura della prima edizione della ‘Biennale della Sostenibilità’ dal titolo ‘Il Mose e gli altri: la difesa delle mareggiate nel mondo’, organizzata e promossa dalla Fondazione in collaborazione con The European House-Ambrosetti, Consorzio Venezia Nuova, Corila e Vela.”È quello che intende fare la Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità – ha proseguito – Raddoppiare il numero di studenti, dei ricercatori, dei laboratori. Perché raddoppiando il numero di studenti, di ricercatori, di lavoratori, noi attraiamo investimenti pubblici e privati che di quel capitale umano hanno bisogno. Difesa ambientale, sviluppo del capitale umano: questa è la ricetta della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, questo è il nostro sogno. Venezia, la più antica città del futuro”.

Related posts

Vino: Masi inaugura Monteleone21, la cantina che diventa hub esperienziale Nella ‘Cattedrale dell’Amarone’ svelata per l’opening una video-installazione dell’artista Plessi

Nuove molecole e bersagli, così si evolve la terapia contro l’Alzheimer: il punto

Stefano, la Sla e il sogno di una sera alla Scala: “Un’emozione tornare a vivere” Paziente racconta esperienza con Operazione sollievo, ‘di nuovo al teatro con mia moglie, sono attività importantissime’