Vaccini: studio, una dose di anti-Rsv efficace in over 60 per due stagioni ‘la rivaccinazione dopo 12 mesi, anche di persone più fragili, non darebbe più benefici’

Padova, 21 giu. (Adnkronos Salute) – I dati sulla sicurezza e sulla reattogenicità – prosegue la nota Gsk – erano coerenti con le osservazioni iniziali del programma di fase 3. Il vaccino è stato generalmente ben tollerato. Gli eventi avversi più frequentemente osservati sono stati: dolore al sito di iniezione, affaticamento, mialgia, cefalea e artralgia, da lievi a moderati e transitori.Gsk presenterà oggi questi dati alla riunione del Comitato consultivo sulle pratiche di immunizzazione (Acip) dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc). Saranno inoltre analizzati i dati di due studi di co-somministrazione dell’antifluenzale (quadrivalente ad alta dose e quadrivalente adiuvato). Questi dati saranno sottoposti alla Food and Drug Administration (Fda) statunitense e ad altri regolatori per la revisione.Mentre la protezione di bambini ed adolescenti ha fatto passi da gigante in molti Paesi, come l’Italia – informa Gsk – quella dell’adulto, essenziale per un popolazione in costante invecchiamento, ma chiamata ad essere attiva anche in tarda età, è ancora agli inizi. Attualmente, oltre all’antinfluenzale, è disponibile l’anti-pneumococcica, quella contro l’Herpes zoster e ora anche quella contro l’Rsv, che, riducendo le malattie e le ospedalizzazioni, favoriscono la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale.

Related posts

Farmaci, Olivotto (UniFi): “Mavacamten riduce ostruzione cardiomiopatia ipertrofica” ‘Finora era una patologia ‘orfana’, gli strumenti terapeutici a disposizione erano limitati e in molti casi insufficienti. Terapia orale mavacamten sembra colmare questa lacuna’

Lma, Ascione (Daiichi Sankyo): “Quizartinib riduce del 22% rischio mortalità” In leucemia mieloide acuta Flt3-Itd positiva, ‘sopravvivenza globale mediana di 31,9 mesi contro i 15,1 con la sola chemioterapia’

Lma, ematologo Venditti: “Quizartinib colma gap che avevamo in fase mantenimento” ‘Nuovo farmaco interferisce con mutazione Flt3 che compare nel 25% circa dei casi di leucemia mieloide acuta’