Pierfranco Bruni a Bari nel ricordo di San Giovanni Paolo II venti anni dopo

Citta metropolitana di Bari. 23 Maggio ore 18:00 BARI Portico dei Pellegrini -/- “Bari: Ponte naturale verso l”Oriente” Pierfranco Bruni svolgerà una Lectio su Giovanni Paolo II. San Giovanni Paolo. Ogni anno, il 21 maggio, la UNESCO celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, sottolineando non solo la ricchezza delle culture del mondo, ma anche il ruolo essenziale del dialogo interculturale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile.
Per concessione e volontà di Padre Distante – Basilica di San Nicola di Bari, si svolgerà al Portico dei Pellegrini il prossimo 23 maggio un incontro per ricordare la visita di 3 giorni che fece Giovanni Paolo II a Bari e come ha ricordato Pierfranco Bruni , definì Bari e la Puglia Ponte naturale verso l’ Oriente ricordando anche San Nicola… per cui con la Stargate Bari è stato ptogrammato l’evento.

UNESCO BariStarGate Bari

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al  Ministero della Cultura

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

Related posts

Gli Stati Uniti bombardano tre siti nucleari in Iran

Sapori e Storie di Roma: la guida che celebra l’anima gastronomica della Capitale

Presentato a bordo dell’Amerigo Vespucci il passaggio della 1000 miglia 2025 dall’Accademia Navale di Livorno