Aurigemma (Lazio): “Una legge regionale per affrontare la balbuzie” ‘Prima Regione in Italia a proporre una legge dedicata al disturbo del linguaggio’

Roma, 22 ott. (Adnkronos) – “La balbuzie non è soltanto un problema di linguaggio, è spesso anche un problema emotivo e sociale che coinvolge tanti ragazzi. Annunciamo la volontà di presentare la prima proposta di legge regionale sulle balbuzie: la Regione Lazio sarà la prima in Italia a voler affrontare questo problema con chi lo vive personalmente, insieme alle tante realtà che hanno costruito una rete attiva di comunicazione e supporto. Il provvedimento coinvolgerà personale sanitario, scuole e associazioni del settore”. Così il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, intervenendo al convegno promosso dall’Associazione Lea-Libera l’espressione autentica in collaborazione con Psicodizione Onlus, nella giornata internazionale della consapevolezza sul disturbo del linguaggio.Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, medici, psicologi, insegnanti e di figure del mondo dello spettacolo come Paolo Bonolis che per primo ha convissuto con la balbuzie.“Grazie all’associazione Lea che ha organizzato questo importante convegno – riprende Aurigemma – la Regione Lazio vuole far comprendere ai tanti adolescenti che convivono con questo disturbo del linguaggio che personaggi importanti del mondo dello spettacolo, nonostante la balbuzie, sono riusciti a far emergere il proprio talento e la propria professionalità”, conclude.

Related posts

Comastri (Lea): “Sostenere concretamente i bambini che balbettano” ‘Troppo spesso invisibili. Servono più consapevolezza, formazione e supporto’

Fermariello (Roma Capitale): “Un decalogo per aiutare bambini che balbettano” ‘Giornata consapevolezza per tutelare i minori con balbuzie e promuovere inclusione’

Focolai di salmonella rara in Europa, si rafforza l’ipotesi pomodorini Indagini su epidemie ricorrenti dal 2011 con 662 casi segnalati da 17 Paesi in 14 anni, nuove infezioni anche nel 2025