Fermariello (Roma Capitale): “Un decalogo per aiutare bambini che balbettano” ‘Giornata consapevolezza per tutelare i minori con balbuzie e promuovere inclusione’

Roma, 22 ott. (Adnkronos) – La giornata internazionale di consapevolezza sulla Balbuzie è “da tempo occasione per l’avvio di percorsi nuovi che possano tutelare anche i bambini e le bambine che fin dai primissimi anni si trovano a convivere con un disturbo spesso non compreso dagli altri, diventando vittime di discriminazioni e malintesi. Roma Capitale si è impegnata con la scrittura di un decalogo per dare strumenti efficaci alle famiglie, alle educatrici e alle insegnanti”. Lo ha detto Carla Consuelo Fermariello, consigliere dell’Assemblea Capitolina e presidente della Commissione Scuola di Roma Capitale, intervenendo al convegno promosso a Roma dall’Associazione Lea-Libera l’espressione autentica e da Psicodizione Onlus nella giornata internazionale sulla consapevolezza del disturbo del linguaggio.Il decalogo citato dalla consigliera è ‘Le parole dei bambini e delle bambine: consigli sulla balbuzie infantile’, siglato lo scorso 26 settembre in Campidoglio. Un documento che offre indicazioni pratiche per supportare i più piccoli che balbettano nel percorso scolastico e sociale.“L’alleanza con la Regione Lazio, in questo contesto, è fondamentale – sottolinea Fermariello – perché consente di unire i temi di natura sociale, di nostra principale competenza, con quelli sanitari, che invece competono alla Regione. Un’alleanza che permetterà di fare moltissimo – conclude – anche nel mondo del lavoro”.

Related posts

Comastri (Lea): “Sostenere concretamente i bambini che balbettano” ‘Troppo spesso invisibili. Servono più consapevolezza, formazione e supporto’

Aurigemma (Lazio): “Una legge regionale per affrontare la balbuzie” ‘Prima Regione in Italia a proporre una legge dedicata al disturbo del linguaggio’

Focolai di salmonella rara in Europa, si rafforza l’ipotesi pomodorini Indagini su epidemie ricorrenti dal 2011 con 662 casi segnalati da 17 Paesi in 14 anni, nuove infezioni anche nel 2025