Elvira Notari, la pioniera del Cinema italiano e la sua visione autentica
Il cinema è la più grande arte del nostro secolo, ma come tutte le cose umane è soggetta ai capricci della fortuna e della creatività”. …
Il cinema è la più grande arte del nostro secolo, ma come tutte le cose umane è soggetta ai capricci della fortuna e della creatività”. …
(22 marzo 2025) Un incontro comparato con studiosi di Filosofia dell’etica, del diritto e Costituzione. Tra i relatori Pierfranco Bruni -Antropologo, già Direttore Ministero della Cultura Martina Franca. Serata…
Nel video per Rai cultura Pierfranco Bruni racconta Giuseppe Berto, (Mogliano Veneto, 1914 – Roma, 1978). tra letteratura, teologia e filosofia. Dal tormento interiore de Il male oscuro alla profondità…
A Palazzo dei Diamanti i capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento:Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, straordinari cantori del fascino e della bellezza femminile. 22 marzo –…
Al di là delle polemiche attuali, è necessario andare oltre le manifestazioni di protesta rivolte a chi considera il Manifesto di Ventotene un’espressione puramente ideologica. È comprensibile, in questo contesto,…
Sabato 15 marzo, in risposta ad una lettrice nella sua rubrica su La Repubblica, Francesco Merlo ha definito Celestino V un “santo vigliacco”. Riportiamo la lettera di Goffredo Palmerini con…
Art Déco. Il trionfo della modernità Fino al 29 giugno 2025 un viaggio tra i capolavori dell’Art Déco,per raccontare le atmosfere di un’epoca irripetibile che segna l’inizio della modernità. “Invochiamo…
Un pubblico numeroso e attento ha partecipato oggi, 15 marzo 2025, all’incontro dedicato alla figura di Giuseppe Berto, autore tra i più originali e intensi del Novecento.L’evento si e’ svolto…
“Sulle orme di Giuseppe Berto: un viaggio tra letteratura e destino con Pierfranco Bruni, Marilena Cavallo e Micol Bruni” Giuseppe Berto letto da Pierfranco Bruni Marilena Cavallo e…
il 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna, con una…