Leone XIV. Un agostiniano nella perseveranza
Robert Prevost ovvero Papa Leone XIV si porta cucite nell’anima l’Agostino della conversione e delle confessioni. Deciso a “strutturare” ponti per la pace con lui credo che si possa estendere…
Robert Prevost ovvero Papa Leone XIV si porta cucite nell’anima l’Agostino della conversione e delle confessioni. Deciso a “strutturare” ponti per la pace con lui credo che si possa estendere…
Roma, 7 maggio 2025 – Venticinque anni di cure, accoglienza e innovazione al servizio dei bambini con malformazioni del volto: questo il cuore del convegno celebrativo organizzato dalla Fondazione Smile…
Si premiamo tra gli altri gli studi di Eleonora Duse della professoressa pugliese Marilena Cavallo. Cassano Ionio Cosenza 17 maggio 2025 Tra i premiati di quest’anno ci sarà la professoressa…
Addio ad Alessandro Quasimodo, interprete, regista teatrale e divulgatore dell’opera poetica del padre. Aveva 85 anni. Il ricordo indelebile di Pierfranco Bruni parlando di poesia del Mediterraneo tra mito e…
Nel video pubblicato su Raicultura.it Pierfranco Bruni, autore del libro Verso una filosofia. Da Sgalambro a Zambrano, pubblicato nel 2025 da Edizioni Solfanelli, parla della filosofa spagnola Maria Zambrano (Vélez-Málaga, 22 aprile 1904…
Dal 7 al 19 maggio 2025, la Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze presenta “Fortunato Depero – progetti futuristi”. Per la prima in mostra un nucleo…
Venerdì 16 maggio ore 18:30 all’ Auditorium, Centro Congressi Lingotto L’incontro L’uragano Portnoy sarà un’occasione unica per riscoprire la forza sovversiva dell’opera. Con Roberto Colajanni, Matteo Codignola e Livia Manera…
di Krishan Chand Sethi* La questione se l’intelligenza artificiale (IA) possa essere cosciente non è tanto un sogno tecnologico o un’illusione, quanto la domanda più significativa dell’esistenza per il nostro…
Papa Francesco ha toccato il cuore dei Popoli con il suo messaggio di amore, di misericordia e di speranza. Il viaggio ultimo di Francesco. Il Pontefice che ha legato gli…
Giacomo era un uomo del suo tempo. Non condivideva le idee radicali degli Illuministi. Per lui, le persone contavano più delle cose, e la libertà individuale era più importante delle…