Carlo Michelstaedter. Il linguaggio del tempo e la morte degli dei
Un poeta che segna il nostro tempo in una “ebbrezza infinita” dove amore e morte si incontrano e si ritrovano proprio “ai confini del mare”. Un poeta moderno che riesce…
Un poeta che segna il nostro tempo in una “ebbrezza infinita” dove amore e morte si incontrano e si ritrovano proprio “ai confini del mare”. Un poeta moderno che riesce…
Chi ricorda più la tragedia della poetessa Isabella Morra? Era il 1546 quando Isabella Morra veniva uccisa. Aveva 26 anni. Ed era bella”. Ci sono racconti che imprigionano misteri e…
Nel nome di Giuseppe Berto, l’evento che unisce in Calabria artisti e pubblico sulla Costa degli Dei: letteratura, musica e teatro in un clima intimo, tra riflessioni sull’arte, l’identità e…
La letteratura calabrese è fatta di grandi incontri e di conflitti – contrasti. Non sono contraddizioni e neppure si può parlare di segni di ambiguità (sempre in termini letterari o…
“L’arte è l’infanzia della libertà” Friedrich Hölderlin di Carlo Di Stanislao Esistono due grandi forze nell’universo: il silenzio e la parola. Il silenzio prepara, la parola crea. Il silenzio…
A Taurianova l’appello di critici e scrittori per un Mediterraneo di inclusione e condivisione culturale Alla conclusione del Convegno internazionale dell’ AICL-Associazione Interazionale Critici Letterari su “Corrado Alvaro e il…
La distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione ostinatamente persistente. Albert Einstein di Carlo Di Stanislao Nonostante le cupe atmosfere da terreo, eterno inverno, The Crow uscì in…
« Gli perdono tutto, perché ho amato »L’incontro del 27 settembre ai Giardini Iblei e’ dedicato a Eleonora Duse Vari luoghi del territorio – Ragusa. Dal 25 settembre al 5…
Il teatro e la recita. Finzioni di vite e tragedie di esistenze. C’erano stati i goldoniani nella Venezia delle gondole. Ci saranno i dannunziani nelle morte città che recuperano macerie.…
Non c’è l’ideologia in Camus. Nascere in Algeria non è nascere in Francia.C’è la consapevolezza del senso del distacco che significa anche nostalgia.Non era libertario. Era un intellettuale libero. Da…