Il presidente Giuseppe Di Franco ha incontrato all’ONU l’Ambasciatore Maurizio Massari ed altre personalità
In particolare, il Centro Studi Federico II (con sede a Palermo e rappresentanze a Roma, New Yorke Bordeaux) e del cui Comitato tecnico scientifico fanno parte personalità tra le quali Goffredo Palmerini, Mario Nanni, Stefano Vaccara, Josephine Maietta, Diego Cannizzaro, Teresa Di Fresco, Flora Mondello, Maria Luisa Macellaro La Franca e Francois Vayne, è stato invitato presso il Palazzo di Vetro sede delle Nazioni Unite dove il presidente Giuseppe Di Franco ha presentato il progetto internazionale “For Culture Worldwide” che prevede la realizzazione di iniziative culturali e socio culturali da realizzare appunto a New York e in seguito a Roma, Parigi, Palermoe Cracovia.
Il presidente Di Franco ha incontrato rappresentanti di istituzioni culturali e sociali di New York tra cui la Prof.ssa MariaPalandra (Superintendent of Schools and College Educator), la Dott.ssa Francesca Verga Costanzo (Rappresentante legaledella Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi“ di New York) e la Cav. Ilaria Costa (IACE, Italian Heritage Cultural Committee), con colloqui a tema, previsti dal progetto e tra i quali: “Cultura e Scuola Oggi” e “Promozione della lingua italiana”.

All’Ambasciatore Massari è stato


Da sx: l’Ambasciatore Maurizio Massari, e il Presidente Giuseppe Di Franco,
, edizione 2023. La delegazione del Centro Studi ha fatto in seguito visita all’Istituto Italiano di Cultura ed è stata inoltre accolta presso il Consolato d’Italia a New York dal Console Generale, Dott. Fabrizio Di Michele. La trasferta negli USA si è conclusa il 30 marzo con un incontro ufficiale con l’onorevole Lisa J. Marotta, sindaco di Rocky Hill, con un intervento sul tema: “Incrementare i rapporti socio culturali tra Italia e USA” e la consegna del sigillo federiciano. La prossima iniziativa culturale prevista sarà la realizzazione del Convegno internazionale dal titolo “La Terra Santa, luogo di incontro“, che avrà luogo a Roma il prossimo 11 maggio presso il Palazzo della Rovere.