Home In Evidenza Al Cinema, 𝙏𝙞𝙯𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙖𝙣𝙞 – 𝙄𝙡 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖. Famiglia e ideali per un messaggio di Pace dalla Cambogia alle Twin Towers

Al Cinema, 𝙏𝙞𝙯𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙖𝙣𝙞 – 𝙄𝙡 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖. Famiglia e ideali per un messaggio di Pace dalla Cambogia alle Twin Towers

Annalisa Crupi

Il racconto appassionante di una vita senza compromessi. Saldi ideali, coraggio, errori, disillusioni raccontati dalla inconfondibile voce del celebre giornalista e scrittore. Dall’11 al 13 settembre 2023, il film per la regia di Mario Zanot. Un lavoro alla scoperta di inedite immagini e filmati Super 8 di famiglia. Un omaggio a Tiziano Terzani nell’anniversario della nascita (1938 – 2004). Video clip

“Un lavoro durato due anni e reso possibile anche grazie a registrazioni audio inedite, che arricchiscono il ritratto di Tiziano Terzani facendo emergere a tutto tondo la sua complessa figura.”

Arriva al cinema per tre giorni, dall’11 al 13 settembre, il film 𝙏𝙞𝙯𝙞𝙖𝙣𝙤 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙖𝙣𝙞 – 𝙄𝙡 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖, per la regia di Mario Zanot. Un nuovo documentario di Wanted Cinema dedicato al celebre giornalista e scrittore in occasione dell’anniversario della sua nascita, (Orsigna,14 settembre 1938).

Tiziano Terzani, scomparso ad Orsigna in Toscana nel 2004 per una patologia oncologica contro la quale aveva combattuto fortemente per anni con lo stesso indomito coraggio che lo accompagnò appunto nel viaggio della sua vita, si racconta. È lo stesso Terzani, autore di In Asia, Un indovino mi disse, e altri straordinari volumi a raccontarsi, guardandosi indietro, attraverso immagini e filmati. Con uno sguardo anche al futuro quello del suo tempo nell’immediatezza dell’11 settembre, quando malgrado la stretta della malattia non rinuncia a riprendere il passo. Era il 2001, Terzani morirà da uomo di pace il 28 luglio 2004.

Dopo Anam, Mario Zanot torna ad analizzare la figura di Terzani dedicandogli questo nuovo documentario che racconta gli aneddoti più divertenti e i momenti più drammatici vissuti dall’intellettuale. Un viaggio nella sfera privata e intima di Terzani, che si addentra negli avvenimenti storici di cui è stato testimone.

Un omaggio a Terzani per un lungo lavoro, cui il regista si è cimentato. Due anni di ricerca nell’archivio Terzani, Super 8 di famiglia, filmati storici, animazioni 3D, illustrazioni originali e motion graphic in un filo rosso per raccontare la vita del giornalista dalla giovinezza alla morte.

In virtù delle registrazioni audio inedite, è Terzani stesso, con la sua appassionante e inconfondibile voce, a ripercorrere le tappe più salienti della propria esistenza vissuta in libertà coniugando valori e saldi ideali. La voce di Tiziano Terzani descrive con spirito critico le fasi della propria carriera senza nascondere errori, delusioni e disillusioni inerenti particolarmente al fallimento di tante rivoluzioni ideologiche in cui saldamente credette, prima fra tutte quella cambogiana di Pol Pot e dei khmer rossi.

Un susseguirsi di profonde e inedite riflessioni che scandiscono l’affascinante viaggio di Tiziano Terzani, sul senso della vita da scoprire all’interno del proprio animo. Animoso il messaggio di speranza lasciato ai giovani sottolineando con convinzione quanto chiunque possa inventarsi la vita proprio come fece lui.

Un intreccio di capitoli della propria esistenza che la voce narrante di Monica Guerritore nel film declina, per un racconto appassionante di una vita senza compromessi.

 

You may also like