La poesia di Pierfranco Bruni dedicata alla “divina”
La mia Eleonora
Tu sei stata l’onda.
L’onda nel meriggio
lento sceso nel pineto.
Di fuoco il nostro amore.
Cercò il trionfo e fu gloria
nella recita della vita
che sconfisse la noia
tra i capelli straziati
e le tende che caddero
tra le tue mani.
La Versilia fu la nostra festa
nella leggerezza del vento
che raccolse il tutto
del notturno. Poi il trionfo
divenne morte. Ti aspettai
tra le rive del lago. Mai
arrivasti. Tra le stanze
gli echi di lontananze
in gondole sfiorarono
i giorni della pioggia.
Nella sera stanca scivolò
il velo e fosti Undulna.
Pierfranco Bruni
“Eleonora Duse. Come l’onda sulla duna, la Divina che divenne fuoco”, questo il titolo del saggio che giunge in libreria grazie a Solfanelli Editore, nella prestigiosa collana Aethnaeum con la prefazione della curatrice Franca De Santis e l’introduzione del coordinatore e direttore scientifico Pierfranco Bruni. Il libro è presentato anche da Emanuele Merlino, Capo della segretera tecnica del Ministro della cultura.
La copertina, invece, è stata elaborata magistralmente da Anna Montella.
Un volume poderoso, di forte impatto che reca i contributi di numerosi studiosi: Maria Teresa Alfonso, Arianna Angeli, Admira Brahja, Micol Bruni, Marilena Cavallo, Antonella Colonna Vilasi, Lucia Cucciarelli, Neria De Giovanni, Franca De Santis, Carmen De Stasio, Tonino Filomena, Rita Fiordalisi, Alberico Guarnieri, Maria Iannotti, Maristella Massari, Roberta mazzoni, Antonietta Micali, Annarita Miglietta, Anna Montella, Maria Pia Pagani, Ippolita patera, Giovanna Pezzilli, Tommaso Romano, Rosaria Scialpi, Gioia senesi, Patrizia Tocci, Matilde Tortora, Katia Trifirò.
….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“.Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente dellaGiunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024) direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionaleManlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Mic
@riproduzione riservata