L’università La Sapienza di Roma ospita “Ricordando Berto”, una tavola rotonda dedicata a Giuseppe Berto, autore di Il male oscuro e La fantarca. L’evento, nato nell’ambito della rassegna Pallacorda. Gli Stati Generali dell’Editoria, riunirà studiosi ed esperti per approfondire l’eredità letteraria di uno degli autori più significativi del Novecento italiano. Appuntamento alla Sala degli Affreschi sabato 15 marzo 2025.
Sabato 15 marzo 2025, alle ore 18:00, la Sala degli Affreschi della Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti della letteratura: “Ricordando Berto”, una tavola rotonda dedicata alla memoria di Giuseppe Berto, autore di capolavori come Il male oscuro e La fantarca.
L’evento si inserisce nella rassegna “Pallacorda. Gli Stati Generali dell’Editoria”, organizzata da INCHIOSTRO, il Comitato Nazionale per la Promozione della Buona Lettura, con la direzione artistica di Nicola Argenti, Leonardo Floriani ed Elisa Zumpano.
La serata vedrà la partecipazione di Antonia Berto, Pierfranco Bruni, Marco Mottolese, Valerio Rosa e Saverio Vita, con la conduzione del giornalista Pino Nano.
Dalla sua città natale, Mogliano Veneto, fino a Capo Vaticano, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita., il percorso letterario e umano di Giuseppe Berto.
Berto è una delle figure più intense della letteratura italiana del Novecento. Il male oscuro (1964), vincitore del Premio Viareggio e del Premio Campiello, è un romanzo che esplora il rapporto tra psicanalisi, nevrosi e memoria familiare, con uno stile e un flusso di coscienza paragonato a quello di grandi autori come Joyce e Faulkner.
Dall’altro lato, La fantarca (1965) è una fiaba moderna, un’opera visionaria e distopica che mostra il lato più immaginifico dello scrittore. Entrambi i libri saranno al centro della discussione nella serata del 15 marzo, offrendo spunti di riflessione su una produzione letteraria che continua a influenzare lettori e critici.
@riproduzione riservata