Home Attualità Morto Goffredo Fofi. Figura singolare e poliedrica nel panorama culturale italiano

Morto Goffredo Fofi. Figura singolare e poliedrica nel panorama culturale italiano

Annalisa Crupi

Dal pensiero indipendente e critico della mercificazione della cultura animava spazi di discussione e riflessione, lontano dalle logiche dominanti. Saggista scrittore attivista critico cinematografico Goffredo Fofi si è spento oggi 11 luglio a Roma. Aveva 88 anni

Roma, 11 luglio 2025 – Morto oggi a Roma Goffredo Fofi, una figura singolare e poliedrica nel panorama culturale italiano, noto per il suo impegno intellettuale e sociale. Aveva 88 anni. Era nato a Gubbio nel 1937. Fofi è stato saggista, attivista, giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano. La sua indipendenza di pensiero e la critica alla mercificazione della cultura lo hanno reso un personaggio di riferimento per coloro che cercavano un’alternativa all’arte come mero spettacolo. La sua capacità di animare riviste e progetti culturali rifletteva il suo desiderio di creare spazi di discussione e riflessione, lontano dalle logiche dominanti.

La sua esperienza a Parigi con la rivista Positif dimostra il suo forte legame con il cinema, un campo in cui ha sempre cercato di evidenziare il valore delle opere come strumento di critica sociale e di emancipazione. Il suo lavoro a Napoli con la Mensa dei bambini proletari mostra il suo impegno concreto nella lotta per i diritti e il benessere dei più vulnerabili, sottolineando la sua convinzione che l’arte e la letteratura dovessero servire a migliorare le condizioni di vita delle persone.
Fondamentale è stato il contributo di Fofi alla rivalutazione di Totò, attore spesso snobbato in vita dalla critica cinematografica. Sulla scia di Pier Paolo Pasolini, che lo aveva voluto in Uccellacci e uccellini, nel 1968 Fofi pubblica Totò. L’uomo e la maschera, con la collaborazione della vedova Franca Faldini, saggio più volte riveduto e aggiornato.

Inoltre, il suo incontro con autori come Juan Rulfo e Jorge Luis Borges ha arricchito la sua visione del mondo e della letteratura, permettendogli di attingere a tradizioni diverse e di valorizzare la ricchezza della cultura sudamericana. La sua eredità continua a essere un richiamo a una cultura impegnata, riflessiva e accessibile a tutti, e il suo lascito intellettuale rimane rilevante anche oggi.

 

You may also like

Lascia un commento