Home In Evidenza È morto il genetista Edoardo Boncinelli. Figura di rilievo intellettuale

È morto il genetista Edoardo Boncinelli. Figura di rilievo intellettuale

Maria Sole Stancampiano

È scomparso all’età di 84 anni Edoardo Boncinelli, figura di spicco della genetica e punto di riferimento nel panorama scientifico e culturale italiano. La notizia è stata resa nota dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che ne ha ricordato l’impronta indelebile lasciata nella ricerca e nella divulgazione scientifica. Celebre come il “padre dei geni architetto”, Boncinelli ha contribuito in modo decisivo alla comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo dell’organismo umano. La sua eredità intellettuale continuerà a illuminare il mondo della scienza.

È con profondo rammarico che apprendiamo della scomparsa di Edoardo Boncinelli, figura di spicco della genetica italiana e intellettuale di eccezionale rilievo. La sua morte, comunicata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), segna una perdita incommensurabile per la comunità scientifica e culturale del nostro Paese. Laureato in fisica all’Università di Firenze, Boncinelli è stato un pioniere nel campo della genetica dello sviluppo, noto come il “padre dei geni architetto”. La sua carriera si è svolta in ambiti prestigiosi, dall’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del Cnr fino al laboratorio di Biologia Molecolare dello Sviluppo all’Istituto San Raffaele di Milano.

Oltre alla sua ricerca, Boncinelli si è distinto come docente appassionato, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di scienziati e pensatori. Il suo approccio interdisciplinare, che univa rigore scientifico e riflessioni umanistiche, ha arricchito il dibattito accademico. Le parole di Antonio Simeone, Direttore del Cnr-Igb, catturano l’essenza del suo contributo: un affabulatore di culto, la cui eredità continua a ispirare. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, ma il suo lavoro rimarrà sempre vivo nella memoria collettiva. il genetista Edoardo Boncinelli, nato a Rodi il 18 maggio 1941 da genitori fiorentini, è morto a Milano il 21 luglio 2025, all’età di 84 anni, lasciando una grande eredità scientifica e divulgativa.

@Riproduzione riservata

 

You may also like

Lascia un commento