Piero Martina- Paesaggio Meridionale- 1949- Olio su tela Torino
L’offerta della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali per trascorrere in città la festa più attesa dell’estate. E nel fine settimana attività gratuite per tutti con la programmazione didattica Speciale Giubileo 2025. Il programma
Roma, 7 agosto 2025 – All’ombra di antiche vestigia o passeggiando nelle sale dei musei, sono tante le occasioni per trascorrere in modo originale il Ferragosto nella città eterna. Nella giornata di venerdì 15 agosto, tutti i Musei civici e le Aree archeologiche di Roma Capitale saranno infatti aperti al pubblico con tariffe e orari ordinari. Apertura straordinaria, invece, per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, accessibili con speciali turni di visita per singoli e per gruppi. E nel fine settimana, dal 15 al 17 agosto, attività gratuite per tutta la famiglia, in italiano e in inglese, nell’ambito del programma Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025.
Per chi vorrà visitare i Musei civici si offre un ampio ventaglio di possibilità, tra le ricche collezioni permanenti e le esposizioni temporanee ospitate nelle diverse sedi museali. Ai Musei Capitolini, nelle sale al piano terra del Palazzo dei Conservatori, si può ammirare una selezione di Capolavori della Pinacoteca di Ancona, sei grandi opere di Tiziano, Lotto, Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli e Guercino eccezionalmente esposti a Roma in occasione dell’anno giubilare, mentre il lungo soggiorno romano di Maria Casimira Sobieska, Una Regina polacca in Campidoglio, è raccontato nella mostra in corso nelle sale al terzo piano; a Palazzo Clementino è invece allestita la mostra I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, e a Villa Caffarelli campeggia il monumentale Colosso di Costantino. Nelle sale espositive del Museo dell’Ara Pacis, un tuffo nei colori di Franco Fontana con la retrospettiva dedicata al grande fotografo modenese. Ancora la fotografia protagonista della raffinata mostra George Hoyningen-Huene Art.Fashion.Cinema al Museo di Roma a Palazzo Braschi; sempre nelle sale al primo piano del palazzo affacciato su piazza Navona, l’esposizione Amano Corpus Animae celebra i cinquant’anni di carriera di Yoshitaka Amano, maestro dell’animazione.

Doppia opportunità anche per chi sceglierà di visitare la Galleria d’Arte Moderna di via Crispi: Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo,
tributo al pittore e scrittore torinese a cinquant’anni dalla scomparsa, e, al terzo piano, un viaggio a tutto tondo nell’universo del poliedrico artista romano Nino Bertoletti (1889-1971). Nella stessa sede, inoltre, è possibile ammirare il progetto site specific StenLex. Rinascita e l’Allieva di danza, scultura di Venanzo Crocetti. Ampia offerta al Museo di Roma in Trastevere, con le mostre A mano Libera. Arte e cinema d’animazione 1957-1977, le fotografie dell’artista e attivista politica italo-americana Tina Modotti e Frigidaire. Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo. Una panoramica sull’opera di Niki Berlinguer. La signora degli arazzi è in mostra alla Casina delle Civette, mentre Pysanka. La bellezza fragile dell’arte ucraina è ospitata presso la Dipendenza dello stesso villino; ancora i Musei di Villa Torlonia accolgono, al Casino dei Principi, l’esposizione Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore, dedicata a due protagonisti della Scuola Romana uniti da un profondo legame artistico e sentimentale; nella Sala da Ballo del Casino Nobile, invece, l’imponente Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor torna visibile al pubblico dopo un intervento di restauro. Nel cuore verde di Roma, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, un viaggio nella spiritualità declinata nei poliedrici linguaggi dell’arte contemporanea.
Apertura straordinaria per il Bunker e i rifugi antiaerei di Villa Torlonia, realizzati durante il secondo conflitto mondiale nei sotterranei del Casino Nobile, quando la Villa fu affittata a Benito Mussolini e alla sua famiglia. Nella giornata di venerdì 15 agosto, le visite si svolgeranno: per i singoli, alle 10.00 e alle 17.00 (in italiano). Acquisto biglietti: https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720
Per i gruppi e le scuole, alle 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00 (guide disponibili anche in inglese, francese, spagnolo e tedesco). Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Proseguono, anche nel fine settimana ferragostano, le proposte didattiche nell’ambito della programmazione Patrimonio in Comune – Speciale Giubileo 2025.
Venerdì 15 agosto alle 17.00 (in italiano) e alle 18.00 (in inglese), per il ciclo Itinerari in Villa, è in programma una passeggiata alla scoperta di Villa Borghese, da giardino dei Principi a Parco dei romani. Attività gratuita per tutti con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.
Ancora nella verde cornice di Villa Borghese, domenica 17 agosto alle 10.00 (in italiano) e alle 16.00 (in inglese) il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese ospita un laboratorio sensoriale esplorativo per tutta la famiglia a partire dall’ecosistema dell’antistante Giardino del Lago fino al cuore della collezione museale. Attività e ingresso gratuiti per tutti, prenotazione obbligatoria allo 060608 per un massimo di 26 partecipanti tra adulti e bambine e bambini 6-10 anni.
E non mancheranno le occasioni per visitare i più prestigiosi musei civici della città, accolti da guide esperte pronte a fornire brevi approfondimenti in italiano e in inglese. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali: sabato 16 agosto, dalle 10.00 alle 13.00, ai Musei Capitolini e domenica 17 agosto, negli stessi orari, al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Attività gratuita con ingresso al museo a tariffazione vigente.
——
L’ingresso nel Sistema Musei di Roma Capitale è gratuito per i possessori di Roma MIC Card, i quali potranno invece accedere con biglietto ridotto alle mostre George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema e Amano Corpus Animae al Museo di Roma a Palazzo Braschi, Una Regina polacca in Campidoglio. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma ai Musei Capitolini e Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis. Biglietto ridotto con Roma MIC Card, inoltre, al Circo Maximo Experience e alle visite al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia.
Info: 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).
www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it
photocover: Piscina- 1983 Franco Fontana