Home In Evidenza Pier Giorgio Frassati, una vita da prima pagina. Il libro di Marco Pappalardo

Pier Giorgio Frassati, una vita da prima pagina. Il libro di Marco Pappalardo

Redazione

Alla vigilia della canonizzazione del beato Pier Giorgio Frassati il 7 settembre e nel centenario della nascita, il libro per le Edizioni Paoline offre una prospettiva inedita del giovane torinese figlio del fondatore de La Stampa, morto a soli 24 anni. Una testimonianza fortemente attuale, una vita spesa per il bene, unita a un forte impegno sociale,  mai bigotta o rinunciataria. Il volume di Marco Pappalardo -docente di Lettere al Liceo Cutelli-Salanitro di Catania, giornalista collaboratore di Avvenire- racconta Frassati anche attraverso le 5W del giornalismo, stimolando lettori ed educatori a confrontarsi con la propria esperienza. Illustrazioni  di Tommaso Spadaro

 

Nel centenario della sua nascita al cielo e nell’anno in cui sarà canonizzato a Roma da Papa Leone XIV insieme al beato Carlo Acutis il 7 settembre 2025 , torna all’attenzione del pubblico giovane e degli educatori la figura luminosa di Pier Giorgio Frassati.

Il nuovo volume di Marco Pappalardo – docente di Lettere al Liceo Cutelli-Salanitro di Catania e pubblicista collaboratore di Avvenire –  dal titolo Pier Giorgio Frassati, una vita da prima pagina(Paoline), offre un ritratto vivido e coinvolgente di un giovane che, vissuto all’inizio del Novecento, seppe coniugare fede e vita quotidiana con naturalezza e radicalità. Frassati, figlio del fondatore e primo direttore de La Stampa, apparteneva a una famiglia benestante torinese, ma non si sentì mai un privilegiato. Al contrario, spese i suoi anni migliori nell’impegno verso i poveri e i malati, nella partecipazione attiva ad associazioni, confraternite, iniziative politiche e nella diffusione della buona stampa.

Allo stesso tempo, era un giovane sportivo, appassionato di montagna, capace di scherzare con gli amici della “Società dei Tipi Loschi”, di suonare, cantare e ridere, ma sempre con il Rosario in tasca e lo sguardo rivolto a Cristo. La sua modernità risiede proprio in questa armonia: fede intensa e gioiosa, unita a un forte impegno sociale e a una vita piena, mai bigotta o rinunciataria.
Il libro, arricchito dalle illustrazioni di Tommaso Spadaro e da una grafica che richiama la struttura dei quotidiani, racconta Frassati come se fosse protagonista di cronaca, sport, cultura e costume. Non mancano schede strutturate secondo le 5W del giornalismo, che stimolano il lettore – singolo o in gruppo – a porsi domande e a confrontarsi con la propria esperienza. In questo modo Pappalardo propone ai preadolescenti, adolescenti, giovani e agli educatori una figura di “credente credibile”, capace di incarnare la santità come scelta di vita semplice e radicale. La testimonianza di Frassati rimane sorprendentemente attuale.

La sua capacità di conciliare divertimento e impegno, sogno e praticità, fa di lui un modello credibile per i giovani di oggi. La sua vita ci invita a credere che “è dei giovani cambiare il mondo”: costruendo ponti di speranza, percorsi di pace, strade di solidarietà. Non cercò mai la fama né il riconoscimento, ma visse ogni giorno con gioia contagiosa, spendendo sé stesso per gli altri. Quando morì prematuramente, l’intera Torino lo accompagnò al funerale: accanto ai notabili c’erano soprattutto i poveri che egli aveva vestito e curato. I genitori, distrutti dal dolore, scoprirono solo allora il mistero profondo del figlio, la ricchezza della sua vita interiore e il valore del servizio silenzioso che aveva reso agli ultimi. Non fu la fine di un giovane promettente, ma l’inizio di un’eredità spirituale che continua a ispirare: un cristianesimo fatto di concretezza, gioia e carità, che insegna a vivere le Beatitudini nel quotidiano. Il libro Pier Giorgio Frassati, una vita da prima pagina non è soltanto una biografia, ma un invito a guardare con occhi nuovi alla santità, mostrandola come possibilità reale e contagiosa, capace di parlare a ragazzi e adulti, che illumina il presente con la forza di una vita spesa per il bene.

Marco Pappalardo, docente di Lettere presso il Liceo Classico “Cutelli e Salanitro” di Catania, ha insegnato discipline relative alla comunicazione presso l’Università di Catania, lo Studio Teologico San Paolo di Catania e l’Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Pubblicista dal 1997, collabora con Avvenire, Credere, La Sicilia (per cui cura da 10 anni una rubrica settimanale dal titolo “Diario di prof”), Note di Pastorale Giovanile e i blog www.vinonuovo.it e www.interris.it. Ha scritto più di 40 libri (alcuni tradotti in più lingue) per bambini, ragazzi, giovani e educatori, collaborando con le editrici San Paolo, Paoline, Libreria Editrice Vaticana, Elledici, Effatà, Il Pozzo di Giacobbe. Da tre anni è il Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica dell’Arcidiocesi di Catania e da un anno il Direttore dell’Ufficio per l’Educazione Cattolica, la Scuola e l’Università della Conferenza Episcopale Siciliana.

You may also like

Lascia un commento