Home In Evidenza Claudio Macarelli: dal mare alla scrittura. Due romanzi

Claudio Macarelli: dal mare alla scrittura. Due romanzi

Sara Piccolella

Claudio Macarelli, sommozzatore professionista per oltre trent’anni, ha scoperto solo di recente la passione per la scrittura. Nei suoi romanzi “Il gene immortale” e “Dentro la luce”, unisce avventura, mistero e amore per il mare, tra le coste del Cilento e l’isola di Procida. Due storie che attraversano i secoli, nate dall’incontro tra esperienza vissuta e immaginazione.

Fin da bambino, Claudio Macarelli ha sentito un legame profondo con il mare. Un legame che si è trasformato in una vera e propria ragione di vita, fino a diventare mestiere: per trent’anni ha infatti lavorato come sommozzatore professionista, viaggiando in lungo e in largo per il mondo. Ma dentro di lui, oltre all’amore per il blu profondo, c’era un’altra passione che spingeva per emergere: la scrittura.

Macarelli, cilentano d’adozione, ha deciso di dare voce a questo bisogno interiore pubblicando due romanzi che condensano avventura, mistero, storia e spiritualità: “Il gene immortale”  (2022) e “Dentro la luce” (2020) . Due volumi complementari che parlano dell’uomo, della natura e del tempo, partendo dalle profondità del mare fino ad arrivare agli abissi più nascosti dell’anima.

Ambientato tra la magica terra del Cilento e il borgo marittimo di San Marco di Castellabate, “Ilgene immortale” intreccia due epoche lontane , la fine del I secolo a.C. e la metà degli anni ’80, unendo archeologia, scienza genetica, amore e mistero. Il protagonista è Vinicio Severi, archeologo subacqueo di fama internazionale, incaricato di una missione speciale al largo dell’isola di Licosa, per conto del centro ricerche genetiche Castel Sandra. Un incarico che si rivelerà ben più di un semplice lavoro. La scoperta di una misteriosa sostanza, l’enigmatico professor Greco e il fascino dell’altrettanto misteriosa Viviana trascineranno Vinicio in una spirale di eventi che lo metteranno di fronte a una verità sconvolgente.

“Prima del tempo e della morte, ciò che esiste è amore. Tutto vive con l’amore, dall’atomo alla più grande galassia…Dobbiamo solo fermarci ad ascoltare noi stessi, dobbiamo farci guidare dalla pura energia del nostro essere e saremo liberi per sempre da ogni orrore, da ogni iniquità.”

Un messaggio potente, che fa da filo conduttore a tutto il romanzo, rafforzato anche dalla citazione scelta in apertura, tratta da Ilya Prygogine, premio Nobel per la chimica.

“Quando mi chiedono cosa c’era prima del tempo e della morte rispondo che tutto ciò che esiste è Amore…Tutto è costituito da una sola sostanza, con manifestazioni diverse. Questa sostanza è fisicamente e psichicamente pensante.”

Il libro  è anche un atto d’amore verso una terra capace di accogliere, ispirare e restituire bellezza che Claudio Macarelli dedica:” alla terra che molti anni fa mi accolse con affetto e amore, il Cilento, e in particolar modo alle genti di Castellabate.”

Con “Dentro la luce“, Claudio Macarelli ci accompagna in un’altra avventura, questa volta divisa tra le atmosfere evocative di Castellabate e la magica isola di Procida. Un romanzo che scava nel passato per raccontare l’oggi, partendo dall’epoca micenea fino a lambire il nuovo millennio. Qui, il protagonista è Marco, sommozzatore e appassionato di storia, che si ritrova sulle tracce di un misterioso libro e di un’iscrizione che collega epoche diverse, guerre dimenticate e memorie sommerse.

Una corsa contro il tempo e contro se stesso, dove ogni immersione è anche un viaggio interiore. Ad accompagnarlo, un gruppo di amici e due figure femminili forti, simbolo di legame e rinascita. Il mare è ancora una volta pulsante protagonista.

Nei romanzi di Claudio Macarelli, la natura – e in particolare il mare – non è solo scenario, ma personaggio vivo. Ma più di tutto, nei suoi libri, risplende una luce più profonda: quella della ricerca interiore, della memoria, del senso stesso dell’esistere. Perché, come scrive l’autore: “Tutto vive con l’amore, dall’atomo alla più grande galassia…E se esiste un gene immortale, forse è proprio quello dell’Amore, quello con la “A” maiuscola, che sa viaggiare oltre il tempo e la morte…

Nota biografica

Claudio Macarelli nasce a Pistoia nel 1961. Fin da piccolo è attratto dal mare, che diventa poi anche la sua ragione di vita e il suo lavoro, portandolo a viaggiare in molte parti del mondo. Dopo trent’anni di attività come sommozzatore professionista, dà sfogo all’altra sua grande passione: la scrittura.
Nel maggio 2020 pubblica il suo primo romanzo, “Prokeitai – Dentro la luce”, edito da Aporema Edizioni (casa editrice non a pagamento), che lo ripubblica il 5 giugno 2025.
L’apprezzamento da parte dei lettori lo spinge a proseguire, portandolo a completare un secondo romanzo, “Il gene immortale”, edito da Scatole Parlanti nel luglio 2022.
Ha da poco terminato la stesura del suo terzo romanzo, “I guardiani della ragione”, attualmente inedito.
È un sognatore e, pur essendo consapevole delle difficoltà del mondo editoriale, è determinato a non arrendersi e a continuare a credere con impegno nei propri progetti letterari.

@Riproduzione riservata

….

Sara Piccolella

You may also like

Lascia un commento