Da settembre 2025 una stagione espositiva straordinaria: fotografia, arte antica, maestri moderni e celebrazioni letterarie nei luoghi più iconici della Capitale
Roma si prepara a un autunno denso di appuntamenti culturali. Mostre di respiro internazionale, riletture storiche e artistiche, omaggi a grandi maestri del passato e della contemporaneità: un intreccio di stili e linguaggi che, da settembre, trasformerà la città in un vero e proprio museo diffuso. Dai tesori dell’antico Egitto alle visioni di Salvador Dalí, passando per le icone dell’Art Nouveau e i racconti teatrali di Camilleri, l’agenda espositiva romana si annuncia come una delle più ricche e variegate degli ultimi anni.
Gauguin: i colori di Tahiti al Museo della Fanteria

Ad aprire la stagione, il Museo Storico della Fanteria ospita dal 5 settembre al 25 gennaio la mostra “Il diario di Noa Noa e altre avventure”, un omaggio a Paul Gauguin. L’esposizione ripercorre i viaggi dell’artista francese attraverso circa 160 opere, tra xilografie, disegni, litografie, oltre a due lavori attribuiti: l’olio su tela Femme de Tahiti e l’acquerello Paysage Tahitien. Con focus sui viaggi polinesiani e il celebre diario di Gauguin. In mostra anche un raro disegno a monotipo salvato dall’incendio dei beni dell’artista e una selezione di sculture. Un viaggio intimo nel cuore del post-impressionismo e dell’esotismo pittorico.
La rivoluzione visiva di Mucha e la bellezza alla prova del tempo

Dall’8 ottobre all’8 marzo, Palazzo Bonaparte celebra la sensualità e l’eleganza dell’Art Nouveau con la mostra “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau”. Con oltre 150 opere, si tratta dell’esposizione più completa mai realizzata sull’artista ceco. Il percorso espositivo mette in dialogo Mucha con altri grandi maestri, come Botticelli – presente con la Venere dei Musei Reali di Torino – Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, oltre a statue antiche, arredi e opere rinascimentali. Un trionfo di curve, simboli e bellezza.
Dalí tra avanguardia e tradizione a Palazzo Cipolla

Dal 17 ottobre al 1° febbraio, Palazzo Cipolla – in collaborazione con la Fundació Gala-Salvador Dalí – ospita “Dalí. Rivoluzione e Tradizione”, un’immersione nell’universo visionario dell’artista spagnolo. In mostra oltre 60 opere tra dipinti, disegni, documenti fotografici e audiovisivi che raccontano il dialogo continuo tra avanguardia e classicismo, tra onirico e reale, che ha reso Dalí uno degli artisti più influenti del Novecento.
Camilleri e il teatro dell’anima a Palazzo Firenze

Nel centenario della nascita, Andrea Camilleri viene celebrato con “Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri”, ospitata a Palazzo Firenze dal 22 settembre. Un percorso tra fotografie, lettere, annotazioni, manoscritti e oggetti personali per raccontare l’anima teatrale e narrativa di uno degli scrittori più amati del nostro tempo.
L’Egitto eterno alle Scuderie del Quirinale

Dal 24 ottobre al 3 maggio, le Scuderie del Quirinale accolgono “Tesori dei Faraoni”, un’imponente esposizione con oltre 130 capolavori provenienti dai più importanti musei egiziani. Oro, pietre preziose, simboli e divinità: dalla collana delle mosche d’oro alla celebre Triade di Micerino, il percorso attraversa millenni di storia, dal Nuovo Regno al Terzo Periodo Intermedio, integrando anche le più recenti scoperte archeologiche. Un viaggio immersivo tra potere, spiritualità e mito.
L’arte italiana del nuovo millennio: Quadriennale e Macro in dialogo

Palazzo delle Esposizioni ospita, da ottobre a gennaio, la 18ª Quadriennale d’Arte, intitolata “Fantastica”, con oltre 50 artisti impegnati in un racconto della scena italiana post-Duemila. In parallelo, dall’11 ottobre, il MACRO presenta “UnaRoma”, un’indagine sulla produzione artistica contemporanea della Capitale, con opere di oltre 40 autori in dialogo con l’evento nazionale.
Fotografia e astrazione urbana

Sempre al Palazzo delle Esposizioni, dal 5 al 21 settembre, spazio alla fotografia con la personale “Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche”. Una riflessione visiva sull’architettura urbana come punto di partenza per composizioni astratte e geometriche. Un’occasione per scoprire il potenziale narrativo nascosto dietro linee e prospettive metropolitane.
“From Pop to Eternity” il simbolismo di Mark Kostabi

Alla Vaccheria, dal 12 settembre al 29 marzo 2026, va in scena “From Pop to Eternity”, retrospettiva dedicata a Mark Kostabi. Circa 100 opere tra sculture, oli su tela, tecniche miste e disegni, provenienti in larga parte dalla collezione personale del maestro italoamericano. Un viaggio nella visione pop, surreale e simbolica dell’artista.
La città secondo la Scuola Romana

Il Museo della Scuola Romana, nel Casino Nobile di Villa Torlonia, inaugura il 16 settembre il nuovo allestimento “Sguardi sulla città”. Un’esplorazione narrativa dei temi chiave e degli artisti della Scuola Romana, da Antonietta Raphael a Mario Mafai, da Scipione a Toti Scialoja, passando per Mirko Basaldella, Leoncillo e altri. Presenti oltre 150 opere, tra cui parte della prestigiosa Collezione Roma di BNL BNP Paribas.
Fotografia etnografica in mostra a Trastevere
Dal 18 settembre al 1° marzo, il Museo di Roma in Trastevere ospita la collettiva fotografica “Legami intangibili”, un’indagine visiva su ventotto paesaggi festivi italiani, tra sperimentazione e ricerca etnografica.
Lavinia: il nuovo capitolo in mostra a Villa Borghese

Il 2 ottobre nella Loggia dei Vini a Villa Borghese si apre un nuovo capitolo del progetto artistico Lavinia, ulteriore tassello che arricchisce l’offerta culturale di una Roma sempre più al centro della scena internazionale.
Roma, capitale della bellezza
Dall’antico al contemporaneo, tra arte figurativa, fotografia, letteratura e archeologia, l’autunno romano si annuncia come una stagione imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi. Una capitale che si riscopre luogo di dialogo tra epoche, culture e visioni del mondo.
……
Scheda tecnica
Mostre Autunno 2025 Roma
Data di apertura Mostra Luogo Note
5 – 21 settembre Carlo D’Orta. Astrazioni architettoniche Palazzo delle Esposizioni Fotografia e architettura urbana
6 settembre – 25 gennaio Il diario di Noa Noa e altre avventure – Gauguin Museo Storico della Fanteria Circa 160 opere, tra cui due attribuite
12 settembre – 29 marzo Mark Kostabi. From Pop to Eternity La Vaccheria 100 opere del maestro del Pop
16 settembre Sguardi sulla città – Scuola Romana Museo della Scuola Romana, Villa Torlonia Nuovo allestimento narrativo
18 settembre – 1° marzo Legami intangibili Museo di Roma in Trastevere Collettiva fotografica etnografica
22 settembre Scene, voci, accenti, scritture – Andrea Camilleri Palazzo Firenze In occasione del centenario
2 ottobre Lavinia – nuovo capitolo Loggia dei Vini, Villa Borghese Arte contemporanea
4 ottobre Mostra su Picasso Museo Storico della Fanteria Dettagli in arrivo
8 ottobre – 8 marzo Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau Palazzo Bonaparte Con oltre 150 opere, incl. Botticelli
11 ottobre – gennaio UnaRoma MACRO In dialogo con la Quadriennale
Ottobre – gennaio 18ª Quadriennale d’Arte. Fantastica Palazzo delle Esposizioni 50+ artisti italiani post-Duemila
17 ottobre – 1° febbraio Dalí. Rivoluzione e Tradizione Palazzo Cipolla 60+ opere e materiali d’archivio
24 ottobre – 3 maggio Tesori dei Faraoni Scuderie del Quirinale 130 opere dall’Egitto, tra storia e mito
Copertina a dx : “Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure” al Museo Storico della Fanteria, con un dettaglio suggestivo di Femme de Tahiti . L’immagine restituisce l’atmosfera esotica e simbolica dell’esposizione.
@RIPRODUZIONE RISERVATA