Al via la sesta edizione della rassegna ideata e diretta da Annabella Calabrese con Daniele Esposito e organizzata da Le Chat Noir APS. Dal 4 al 21 Settembre un mese di spettacoli, laboratori e incontri per grandi e piccini
Villa Carpegna, Polo Culturale Ex Campari
e Parco Commendone (Roma)
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
Dopo il successo della quinta edizione, che ha registrato migliaia di presenze e un’attenzione sempre crescente, torna a Roma Il Giardino delle Fiabe – Tra tradizione e innovazione. La rassegna – ideata e diretta da Annabella Calabrese con Daniele Esposito e organizzata da Le Chat Noir APS – giunge quest’anno alla sua sesta edizione ed è in programma dal 4 al 21 settembre 2025 tra Villa Carpegna, il Polo Culturale Ex Campari e il Parco Commendone, nel XIII Municipio.
Diciotto giorni di attività, oltre venti appuntamenti, una residenza artistica, tre spettacoli itineranti in Silent Theatre, un concerto, uno spettacolo di danza, laboratori, talk e installazioni multimediali: un mosaico di arti e linguaggi che riconferma il Festival come uno dei punti di riferimento nazionali per il teatro ragazzi e per la valorizzazione della fiaba popolare italiana.
«Siamo emozionati di accogliere il pubblico per la sesta edizione del Festival, che rappresenta per noi un momento di incontro e di crescita continua» – sottolinea la direttrice artistica Annabella Calabrese. – «Con il Giardino delle Fiabe cerchiamo ogni anno di offrire ai bambini e alle famiglie un’esperienza immersiva e giocosa, che sappia al tempo stesso trasmettere valori profondi. Le fiabe, da sempre, custodiscono insegnamenti universali: ci ricordano quanto sia fondamentale vivere in pace tra i popoli, rispettare la natura e gli animali e coltivare la solidarietà come strumento di convivenza civile. Attraverso spettacoli, laboratori e incontri vogliamo che queste storie antiche continuino a parlare ai piccoli spettatori di oggi, stimolando immaginazione e senso critico. È questo il cuore del nostro lavoro: educare al futuro attraverso la bellezza della tradizione».
Il programma 2025
Il cartellone si apre il 6 settembre con il Laboratorio di improvvisazione teatrale per bambini e genitori a cura di Annabella Calabrese e Daniele Esposito, seguito da Fiabe a Comando!, lo spettacolo partecipativo in cui il copione lo scrive il pubblico stesso insieme agli attori in scena.
Il 7 settembre sarà la volta del Laboratorio di percussioni con Ivana Labellarte e del debutto di Once Upon a Time…, lo spettacolo bilingue in inglese e italiano con Craig Peritz e Anita Tenerelli di The Turnabout.
Il 13 settembre al Polo Ex Campari si terrà il Workshop di danza ed educazione al movimento con Marco Vesica e Ilaria Fioravanti, un laboratorio esperienziale che unisce danza, gioco e consapevolezza corporea, aperto a bambini e genitori. A seguire il talk Visioni a colori con le illustratrici Angela Piacentini, Maria Giròn e Valeria Abatzoglu, la presentazione La magia della lettura con autori emergenti dell’editoria infantile e lo spettacolo coreutico Fiabe a passo di danza, scritto e diretto da Annabella Calabrese con Ilaria Fioravanti e le coreografie di Marco Vesica.
Il 14 settembre, sempre al Polo Ex Campari, si terrà l’incontro L’incanto del cinema con i registi Denis Rabaglia e Luna Gualano. A seguire il concerto interattivo Musica in libertà del Quartetto Sharareh, accompagnato dalle letture di Vincenzo Iantorno.
Dal 19 al 21 settembre il Festival culminerà a Villa Carpegna con i tre grandi spettacoli itineranti e immersivi nati nel corso di una residenza artistica dedicata ad attori under 35 e scritti e diretti da Annabella Calabrese e Daniele Esposito: Fiabe di bestie magiche e metamorfosi (19 settembre), Fiabe di astuzie e tranelli (20 settembre) e Fiabe di fanciulle che sfidano il loro destino (21 settembre). Accanto a questi percorsi in Silent Theatre, pensati per tutte le età, saranno proposti anche due appuntamenti dedicati specificamente ai più piccoli: Ninnillo e Nennella (20 settembre, ore 11.00) e La bambina venduta con le pere (21 settembre, ore 11.00), spettacoli di narrazione e burattini con Annabella Calabrese e Giovanna Cappuccio, che portano in scena fiabe antiche con semplicità e poesia, a misura dei bambini da 0 a 6 anni.
Completano il cartellone le azioni urbane di Fiabe in viaggio, che porteranno brevi spettacoli nei centri anziani, nelle scuole e nelle case-famiglia del Municipio XIII, e le installazioni multimediali Il Giardino racconta (dal 4 al 21 settembre a Villa Carpegna e al Parco Commendone), percorsi interattivi con sagome illustrate, QR code, video-animazioni e podcast dedicati ai personaggi e alle fiabe originali che hanno ispirato gli spettacoli del Festival.
Innovazione digitale
Grande elemento di innovazione dell’evento è l’App ufficiale “Il Giardino delle Fiabe”, accessibile inquadrando i QR code esposti nelle location del Festival. All’interno dell’App i bambini potranno scoprire origini e curiosità dei personaggi delle fiabe, seguire animazioni dedicate e accedere a contenuti video extra. Durante gli spettacoli itineranti, le cuffie Silent Theatre distribuite all’ingresso permetteranno di ascoltare in diretta l’audio delle rappresentazioni, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. L’App sarà anche un utile strumento per i genitori, che potranno consultare programmi, orari e luoghi degli eventi.
Accanto all’App, le installazioni multimediali Il Giardino racconta arricchiscono ulteriormente il Festival: due percorsi audio-video (a Villa Carpegna e al Parco Commendone) con sagome illustrate e QR code attraverso i quali sarà possibile accedere a video-animazioni e a un podcast dedicato alle fiabe originali, offrendo così al pubblico una narrazione parallela e complementare rispetto agli spettacoli dal vivo.
Accessibilità
Particolare attenzione è dedicata all’inclusione e alla fruibilità degli spettacoli da parte di tutto il pubblico. Tutti gli spettacoli del Festival sono accessibili a persone con mobilità ridotta, grazie a percorsi dedicati e personale di supporto presente in loco.
Inoltre, per gli spettacoli itineranti in Silent Theatre (Fiabe di bestie magiche e metamorfosi, Fiabe di astuzie e tranelli, Fiabe di fanciulle che sfidano il loro destino) saranno disponibili, su richiesta, interpretariato LIS, audiodescrizione per non vedenti e traduzione in lingua inglese.
I servizi di accessibilità (Lis, audiodescrizione e traduzione in lingua inglese) sono gratuiti, ma vanno richiesti con prenotazione obbligatoria almeno una settimana prima dell’evento tramite il sito ufficiale www.ilgiardinodellefiabe.info.
Organizzazione e direzione artistica
Il Giardino delle Fiabe è organizzato da Le Chat Noir APS, associazione giovanile attiva sul territorio romano da anni, con esperienze in spettacoli, cortometraggi e format innovativi (tra cui il cortometraggio vincitore del Globo d’oro Venti Minuti e format come Shakespeare in Wine e Fiabe a Palazzo).
La direzione artistica è di Annabella Calabrese, attrice, regista e autrice nota al grande pubblico per il film Un nemico che ti vuole bene di Denis Rabaglia, presentato al Festival di Locarno. Vincitrice di contributi selettivi del MiBACT alla sceneggiatura e alla produzione, ha ideato il Festival e ne firma la scrittura e regia di tutti gli spettacoli. Al suo fianco Daniele Esposito, regista e autore, vincitore del Globo d’Oro con il cortometraggio Venti minuti e di numerosi premi internazionali. Partner tecnico dell’edizione 2025 è il TH Roma – Carpegna Palace Hotel.
Ingresso gratuito e prenotazioni
Il giardino delle fiabe è un festival aperto a tutti, che vuole essere esperienza condivisa e accessibile, senza barriere né costi. Tutti gli eventi, infatti, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria.
È possibile riservare il proprio posto tramite la piattaforma Eventbrite o attraverso l’App ufficiale “Il Giardino delle Fiabe”, dove è disponibile il calendario aggiornato di spettacoli, laboratori e incontri. Per gli spettacoli itineranti si consiglia al pubblico di portare teli o stuoie per accomodarsi sul prato.
Per info e prenotazioni: www.ilgiardinodellefiabe.info – Tel. 349 6159462
«Condividere una fiaba significa riscoprire la bellezza di stare insieme e la forza di credere in un futuro migliore» – sottolinea Annabella Calabrese.
TELEFONO 3496159462
Come raggiungerci
VILLA CARPEGNA (Piazza di Villa Carpegna, Roma)
linea metropolitana A (FERMATA CORNELIA) linee autobus 881, 46/, 98, 916, 791
POLO CULTURALE EX CAMPARI (Via Gaetano Mazzoni, 85, Roma)
linea metropolitana A (Baldo degli Ubaldi) e linee autobus 980, 981, 983, 985 (fermate Cornelia/Bistagno e Cornelia/Vallelunga).
PARCO COMMENDONE (via Decio Azzolino, Roma)
linea metropolitana A (Cornelia) e linee autobus 46B, 546, 916, 981, 983 (fermata “Commendone/Azzolino 1”).