Milano, 17 set. (Adnkronos Salute) – “La salute del tuo bambino passa dalla tua”. E’ il messaggio che l’Inmi Spallanzani di Roma rivolge alle mamme aderendo all’iniziativa sponsorizzata dalla Regione Lazio per la Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025. Il tema scelto quest’anno dall’Organizzazione mondiale della sanità per il World Patient Safety Day che si celebra oggi, 17 settembre, si focalizza sul miglioramento dei processi di cura per garantire la sicurezza dei neonati e dei bambini. ‘Patient safety from the start’ è lo slogan. Con un video social di Giuseppina Liuzzi, responsabile del Centro per la prevenzione e la cura delle infezioni in gravidanza dello Spallanzani, l’Irccs capitolino invita le donne in attesa a rivolgersi agli specialisti del servizio per assicurare un futuro sano al nascituro. La salute preconcezionale è un fattore determinante per un normale decorso della gravidanza e lo sviluppo fetale, ricordano dall’Inmi. Mantenere e tutelare la salute preconcezionale vuol dire ottimizzare la salute di oggi e di domani della donna e del nascituro, e per farlo bisogna assicurare che tutte le donne in età fertile ricevano assistenza preconcezionale, promozione della salute e interventi che possano aumentare lo stato di benessere, minimizzare i rischi e far portare avanti una gravidanza con salute ottimale. Il periodo gestazionale rende le donne in gravidanza particolarmente soggette, per motivi di ordine sociale e immunitario, a contrarre qualsiasi tipo di infezione: batterica, virale, parassitaria e fungina. All’infezione materna può conseguire la nascita di un bambino infetto con manifestazioni cliniche più o meno gravi, e per questo motivo la gestione delle infezioni nelle donne in gravidanza deve essere accompagnata da una attenta valutazione clinica dei rischi e da una interpretazione corretta dei risultati degli esami di laboratorio, e ancora più importante diventa la prevenzione in epoca preconcezionale.In questo processo di prevenzione, lo Spallanzani è parte attiva con il Centro per la prevenzione e la cura delle infezioni in gravidanza, che ha tra gli obiettivi la prevenzione e l’individuazione dell’infezione materna e la riduzione e/o eliminazione delle possibili conseguenze fetali. Il centro, unico sul territorio – sottolinea l’Irccs – rappresenta un punto di riferimento regionale con continue richieste da parte di ginecologi e pediatri al fine di una corretta valutazione degli screening, identificazione del rischio di trasmissione verticale, datazione dell’infezione, approccio terapeutico in gravidanza, diagnosi prenatale e neonatale di infezione, valutazione delle modalità del parto, modalità di allattamento e follow-up neonatale. “In caso di gravidanza in corso o desiderata, vi aspettiamo per un consulto perché la salute del tuo bambino passa dalla tua”, chiosa Liuzzi. La visita infettivologica è prenotabile con impegnativa presso il Cup, oppure scrivendo a centro.gravidanza@inmi.it.