Home News Fede, coraggio, umanità: le voci delle donne del mondo a Roma

Fede, coraggio, umanità: le voci delle donne del mondo a Roma

Silvia Gambadoro

Successo per la manifestazione nata  da un’idea di Gilberto Casciani e giunta alla sua XXV edizione.  Al Museo dell’Ara Pacis un mosaico di testimonianze femminili che hanno celebrato multiculturalità e inclusione

Le voci di tante donne, diverse per provenienza e percorso, si sono intrecciate sabato 20 settembre al Museo dell’Ara Pacis durante la XXV edizione di Donne del Mondo a Roma, ideata dall’On. Gilberto Casciani e dedicata al tema  “Fede, Coraggio e Umanità”.

La scelta dell’Ara Pacis, monumento che celebra la pace e l’armonia tra popoli, ha offerto la cornice ideale a un confronto che ha unito esperienze personali e riflessioni collettive,  trasformando l’incontro in un vero spazio di dialogo multiculturale.

L’organizzazione  è stata affidata al progetto REALiZZA, rappresentato da Claudio Ottaviano.  Ha presentato e moderato  l’evento  Alessandro Maria Casciani.

Dopo l’introduzione di Ernesto Ceccarossi e l’intervento dell’archeologa Consuelo Cecchini, le testimonianze hanno preso il via in un clima di confronto vivo e partecipato.

Tra i relatori e le relatrici hanno portato il proprio contributo l’On. Carolina Lussana, Presidente delCSM Tributario, l’Ambasciatrice Teresa Susana Subieta Serrano, rappresentante della Bolivia presso la Santa Sede, il Prof. Matteo Villanova, docente universitario, l’ On. Marco Di Stefano – Consigliere Comunale di Roma Capitale,  la Dott.ssa Susana Mamani, fondatrice della Casa Boliviana, che ha raccontato il suo impegno per le donne migranti.

Il mondo dell’impresa e delle professioni è stato rappresentato da Alyna Demidas, ostetrica che ha condiviso la sua esperienza al servizio delle madri, e da Caterina Benetti, Movimento Donne Impresa Confartigianato Roma.Non sono mancate le voci del giornalismo, dell’arte e dello spettacolo: la giornalista Ilenia Pietracalvina (RAI), la conduttrice Morena Rosini, la direttrice d’orchestra M° Ezerika Zoi, l’artista e poetessa Margot Justine, Mirella Banti Bufalini, attrice e naturopata, Sara Dionisi, di radio Mambo.

Tra gli interventi più toccanti, quello di Elisabetta Licordari, vicepresidente di ACTI – Associazione Cardio Trapiantati Italiani, che ha ricordato l’importanza di esprimere la propria volontà alla donazione degli organi, unico gesto in grado di ridare speranza di vita a molte persone.

L’incontro ha mostrato con forza la sua vocazione alla multiculturalità: imprenditrici, diplomatiche, artiste, professioniste provenienti da contesti diversi hanno dimostrato come la pluralità delle esperienze possa trasformarsi in risorsa condivisa.

«Un luogo simbolico come l’Ara Pacis – ha sottolineato Gilberto Casciani – accoglie le voci delle donne del mondo. È qui che la storia incontra il presente, ed è qui che si rinnova il messaggio universale di pace, di coraggio e di fiducia nel futuro».

You may also like

Lascia un commento