Home Redazione Sostenibilità, Assolegno promuove il legno per costruire il futuro

Sostenibilità, Assolegno promuove il legno per costruire il futuro

Redazione

Roma, 24 set. (Adnkronos/Labitalia) – In un contesto europeo che accelera verso la decarbonizzazione del settore edilizio, Assolegno di FederlegnoArredo rafforza il proprio ruolo di promotore di una filiera costruttiva sostenibile, fondata su materiali naturali, efficienza e innovazione. Due importanti iniziative, in programma nei prossimi giorni, testimoniano concretamente questo impegno: un evento a Vicenza, dedicato al legno come protagonista dell’eco-progettazione, e il progetto nazionale ‘Tre tavoli di legno’, che si terrà a Roma. “La nuova Direttiva Case Green mira a edifici a emissioni zero entro il 2050, promuovendo soluzioni costruttive sostenibili. In questo contesto, le case in legno si distinguono per la bassa energia incorporata, la capacità di assorbire CO₂ e il ridotto impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio” – spiega Claudio Giust, presidente di Assolegno. “Oggi però l’eccessiva burocrazia rischia di rallentare l’innovazione e mettere in difficoltà le imprese del settore. Serve uno sforzo collettivo per semplificare le procedure e rendere il quadro normativo più efficace e accessibile. Con questi appuntamenti, Assolegno riafferma la propria volontà di guidare il cambiamento in un settore chiave per la transizione ecologica, promuovendo il legno come materiale strategico e rinnovabile, capace di rispondere alle esigenze ambientali, normative ed economiche della filiera edilizia contemporanea”.Domani a Vicenza, presso la Basilica Palladiana (Piazza dei Signori, ore 16.00), il focus sarà sul contributo dell’edilizia in legno alla strategia di decarbonizzazione, con particolare attenzione al Life cycle assessment (Lca), alla progettazione integrata e alle buone pratiche territoriali. Dopo i saluti istituzionali di Cristina Balbi, Assessore allo sviluppo economico e al territorio del Comune di Vicenza, interverranno esperti e professionisti del settore. L’incontro rappresenta un momento di confronto diretto tra progettisti, aziende e stakeholder, arricchito da testimonianze concrete provenienti dal mondo dell’architettura e dell’innovazione edilizia. In parallelo, Assolegno promuove a Roma il progetto ‘Tre tavoli di legno’, tre giornate di approfondimento tecnico e normativo che si svolgeranno dal 29 settembre al 1° ottobre presso la sede di FederlegnoArredo (Via Toscana 10). L’iniziativa mira a creare uno spazio di confronto qualificato tra imprese, tecnici, stakeholder, con al centro i principali strumenti normativi europei destinati a influenzare il futuro dell’edilizia sostenibile. Nel corso degli incontri si discuterà della decarbonizzazione e riqualificazione degli edifici alla luce della nuova direttiva Epbd IV, della revisione del Regolamento prodotti da costruzione (Cpr) con particolare attenzione alla tracciabilità, marcatura CE e requisiti ambientali dei materiali, e infine della Tassonomia UE, che definisce i criteri per la classificazione ‘green’ dei materiali e per l’accesso alla finanza sostenibile.

You may also like

Lascia un commento