Home In Evidenza Convegno di Ginecologia e Ostetricia a Villa Mondragone: la salute della donna e le videointerviste degli esperti

Convegno di Ginecologia e Ostetricia a Villa Mondragone: la salute della donna e le videointerviste degli esperti

Silvia Gambadoro

Successo per l’attesissimo appuntamento  ideato e coordinato dal  Prof.  Francesco Barletta – Direttore dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale dei Castelli – ASL Roma 6.

La VI edizione del congresso medico scientifico ha riunito esperti provenienti da tutta Italia per un confronto multidisciplinare sulle nuove frontiere della salute femminile.

“La salute della donna tra fisiologia e intelligenza artificiale –L’Ospedale dei Castelli al servizio delle donne del territorio della ASL-RM6”,  è questo il tema della sesta edizione del convegno medico-scientifico che si è svolto il 26 settembre 2025 nella prestigiosa cornice di Villa Mondragone a Monte Porzio Catone (RM). l’evento ha confermato la sua vocazione a coniugare  scienza, innovazione tecnologica e prossimità territoriale. Un appuntamento che negli anni è diventato un punto di riferimento per la ginecologia e l’ostetricia.

Coordinato dal Prof. Francesco Barletta, Direttore dell’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale dei Castelli – ASL Roma 6 e Presidente del Congresso, con la Presidenza Onoraria del prof. Antonio Chiantera e con il patrocinio di AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani, il convegno ha riunito esperti provenienti da tutta Italia per un confronto multidisciplinare sulle nuove frontiere della salute femminile. Cosi’  Francesco Barletta a margine del convegno: «L’intelligenza artificiale ci offre strumenti straordinari, ma la vera medicina resta nel rapporto umano: nello sguardo, nell’ascolto e nella fiducia tra medico e paziente.»

La videointervista  del Prof. Francesco Barletta, Presidente del Congresso.

Il programma scientifico ha affrontato alcuni dei temi oggi più attuali e dibattuti: dalla gestione farmacologica dell’aborto spontaneo alle malformazioni vascolari uterine, fino alle novità sui miomi. Un’attenzione particolare è stata riservata alla procreazione medicalmente assistita (PMA), con un focus sull’importanza di una corretta informazione alle giovani donne: un tema che tocca non solo l’aspetto medico, ma anche quello sociale e culturale, legato alla consapevolezza della fertilità e alla possibilità di costruire percorsi di genitorialità supportati dalla scienza.

Ampio spazio è stato poi dedicato alla chirurgia ginecologica e oncologica, al taglio cesareo nelle sue forme più complesse,  alla fisiologia del parto e al ruolo delle emozioni in sala parto. Non sono mancati approfondimenti sulle sfide dell’ostetricia contemporanea: dall’interpretazione della cardiotocografia  fino al contributo che l’intelligenza artificiale può offrire nella medicina materno-fetale.

Un confronto che ha ribadito l’importanza di un aggiornamento scientifico continuo degli operatori sanitari, essenziale per garantire qualità, sicurezza e vicinanza alle pazienti. In uno scenario unico che dai Castelli Romani si apre verso la Città Eterna, la giornata ha offerto nuove prospettive sul futuro della medicina di genere.

A seguire, le video interviste  dei relatori specialisti:

Antonia Testa -Prof. Associato Università Cattolica del Sacro Cuore -Roma:

Ecografia e Intelligenza artificiale. Quali sviluppi?

 

Filippo Maria Ubaldi – Direttore Medico IVIRMA Italia:Procreazione assistita e Social Freezing: l’importanza di informarsi e scegliere bene

 

Paola Villa- Resp. ambulatorio menopausa e osteoporosi – Policlinico Univ. A. Gemelli IRCCS -Roma: Consigli medici per affrontare la menopausa con maggiore serenità e consapevolezza

 

Andrea Tinelli- Dir. medico II livello UOC Ginecologia e Ostetricia Ospedale di Scorrano -LE: Fibromi Uterini: le novità su questa patologia

 

Alfredo Ercoli- Prof. Ordinario Ginecologia e Ostetricia Policlinico Tor Vergata Roma: il ruolo della chirurgia endoscopica nelle patologie ginecologiche

 

Enrico Vizza – Direttore Dip. Clinica e Ricerca oncologica -IRCCS Regina Elena – Roma: Chirurgia robotica monoaccesso- diffusione e vantaggi per le pazienti

 

Romolo Di Iorio – Professore Associato di Ginecologia – “Sapienza” Università di Roma:L’ossitocina: amica o nemica?

 

Vito Trojano Presidente Sigo – Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia: Denatalità e istituzioni: la visione del Presidente SIGO e le prospettive per un’inversione di tendenza

 

Giuseppe Rizzo-Professore Ordinario di Ginecologia e ostetricia Università sapienza Roma:Nascita e Intelligenza artificiale

Avv. Nicola Fucci – componente ufficio legale AOGOI (Associaz. Ginecologi Ospedalieri italiani): le più comuni motivazioni che possono far sorgere responsabilità disciplinari a carico dello specialista ginecologo

Avv. Riccardo Nodari – Esperto Responsabilità Sanitaria Studio Cirese – Roma: Responsabilità Sanitaria: cresce l’attenzione su rischi legali e prevenzione della malpractice

 

Video Maker:  studiopaganosimone@gmail.com

 

You may also like

Lascia un commento