Home Eventi Book city Milano: In orizzonte di tempo”: Casanova rivive a trecento anni dalla nascita

Book city Milano: In orizzonte di tempo”: Casanova rivive a trecento anni dalla nascita

Redazione

 Il 14 novembre al Teatro di Corte di Villa Reale a Monza, un dialogo tra musica e letteratura per riscoprire il mito di Giacomo Casanova con Pierfranco Bruni, Franca Silvia DeSanitis e altri studiosi. Ad accompagnare l’incontro le atmosfere sonore del Settecento.

Nell’ambito di BookCity Milano, il Teatro di Corte di Villa Reale di Monza apre le sue porte a un evento dal titolo e dal fascino colto e seducente: “In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova a trecento anni dalla nascita”, il libro a cura di Franca De Santis con la direzione scientifica di Pierfranco Bruni,  edito da Solfanelli.

La serata, in programma alle ore 21.00 in Viale Brianza 1, vedrà protagonisti Pierfranco Bruni, Franca De Santis, Michele Fierro, Elisa Maffi, Giovanna Pezzillo, Ettore Radice e Lorenzo Zandonella in un dialogo sul mito di Giacomo Casanova, figura emblematica dell’intellettuale e del libertino del Settecento europeo.

L’evento esplora la metafisica intellettuale del pensiero casanoviano, andando oltre la dimensione dell’eros per approfondire la complessità del suo contributo culturale. Tra parole e musiche, il pubblico sarà guidato in un viaggio nell’anima visionaria di Casanova, tra libri e armonie.

Ad accompagnare la conversazione, un raffinato intermezzo musicale con arie del XVIII secolo, interpretate dal soprano Elisa Maffi e accompagnate al clavicembalo, per evocare le atmosfere sonore del tempo di Casanova e dare corpo alla sua inesauribile vitalità artistica.

Un viaggio tra parola e musica, storia e sentimento che intreccia il pensiero, la seduzione e la libertà di uno spirito inafferrabile.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al  Ministero della Cultura

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

 

You may also like

Lascia un commento