La compositrice ascolana protagonista di una stagione intensa, tra nuove esecuzioni e giovani talenti da valorizzare
Sarà un autunno intenso per la compositrice Ada Gentile, impegnata su più fronti tra concerti, esecuzioni delle sue opere e attività di promozione dei giovani talenti.
Il 6 novembre a Roma, all’Oratorio del Gonfalone, il Trio Hermes interpreterà il suo “Serene ombre“; il giorno successivo, 7 novembre a Colonia, il pianista Alberto Carnevale Ricci proporrà il suo “Preludio” alla St. Peter Kunst Station. Il 9 novembre a Brescia, sarà invece il Dedalo Ensemble, diretto da Vittorio Parisi, a eseguire “Un suono lontano”.
L’attività concertistica proseguirà oltre oceano: il 29 novembre all’Università di Rosario (Argentina), presso la Facoltà delle Arti, l’Ensemble Rosario presenterà “Ho scritto una canzone” nell’ambito del concerto dedicato al 50° Simposio de Música Contemporánea. Chiuderà il ciclo di esecuzioni il 14 dicembre a Lucca, dove il pianista Petr Yanchuk eseguirà il “Preludio” al Laboratorio Brunier, in un evento curato dal musicologo Renzo Cresti.
Parallelamente alla sua attività di compositrice, Ada Gentile prosegue il suo impegno nella valorizzazione dei giovani musicisti: sarà infatti l’organizzatrice della 10ª edizione della rassegna “Domenica in Musica” ad Ascoli Piceno, con tre concerti mattutini al Foyer del Teatro Ventidio Basso (ingresso libero, ore 11). Protagonisti saranno i pianisti Vincenzo Furio e Alessio Tonelli, e i tenori ascolani Emanuele e Luca Nori, che si esibiranno rispettivamente il 16, 23 e 30 novembre.
Una stagione, dunque che conferma Ada Gentile come una delle figure più attive e poliedriche del panorama musicale contemporaneo, capace di unire la ricerca compositiva all’impegno nella diffusione della cultura musicale.

