Sai utilizzare correttamente il congiuntivo? Conosci l’origine delle parole della lingua italiana? Ti ricordi i padri della letteratura italiana? Questo è il momento per scoprirlo. Arriva dal 21 novembre nelle librerie “501 quiz sulla lingua italiana”, di Saro Trovato, sociologo e fondatore di Libreriamo, conPrefazione di Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca. Un libro con cui è possibile mettersi alla prova, da soli o con gli amici, per sperimentare la propria conoscenza della nostra amata lingua italiana ma anche, come dimostrano diverse ricerche, allenare la mente e la memoria. Un “libro sociale” da condividere e da regalare.
Dal 21 novembre arriva nelle principali librerie italiane e nei più importanti bookstore on-line il volume “501 quiz sulla lingua italiana” (Newton Compton Editori, 2025) di Saro Trovato, sociologo ed esperto di comunicazione di massa fondatore di Libreriamo (libreriamo.it), il media digitale dei consuuna delle più importante community digitali dedicate agli amanti dei libri e della cultura.
L’idea alla base di questo libro è quella di stimolare la conoscenzadella lingua italiana, capace di rappresentare l’essenza dello stare insieme anche quando si è da soli; una lingua speciale, e quindi da tutelare, perché capace di generare senso comunità, di appartenenza, di identità.
“È un «libro di società» – afferma Saro Trovato – in piena filosofia con l’attività che sviluppiamo già per la nostra community. I libri e la cultura devono saper creare momenti d’aggregazione e condivisione, proprio come accade con tutte le altre forme d’intrattenimento. L’italiano, inteso come lingua, è un luogo simbolico che ci accoglie al di là delle differenze geografiche, sociali e generazionali; l’unico elemento che riesce realmente a unire il nostro Paese è proprio la lingua. Da qui nasce l’idea di un libro scanzonato e che non vuole impartire nozioni in maniera scolastica, ma che ha alla base una convinzione semplice e potente: far conoscere e salvaguardare la lingua italiana attraverso il gioco e l’esercizio mentale.”
Non dimentichiamo che l’obiettivo di ogni libro è sviluppare e condividere conoscenza. Con 501 quiz sulla lingua italiana si possono imparare o “ripassare” regole e storia della lingua italiana in modo più semplice, attraente e giocoso. Da non trascurare, poi, che viviamo in un’epoca in cui la comunicazione è sempre più rapida, frammentata, spesso superficiale. Questo libro vuole privilegiare anche un modello di fruizione della cultura più “lento” e “digeribile” rispetto alla velocità del mondo digitale.
“La lingua italiana sembra essere sotto attacco, sostituita da una lingua nuova, da un nuovo “volgare tecnologico” che avanza inesorabilmente, e che sta attaccando alle fondamenta le regole anche più elementari dell’italiano contemporaneo. – prosegue Saro Trovato – In questo contesto, prendersi il tempo per giocare con la lingua italiana, per soffermarsi su un accento, per riscoprire un’etimologia o riconoscere un verso poetico, significa compiere un atto di resistenza culturale. È un piccolo gesto rivoluzionario che aiuta a stimolare il modo di pensare, di parlare, di scrivere.”
Per guidare il lettore in un viaggio completo dentro l’italiano, i quiz sono suddivisi in tre grandi aree:
Il libro contiene la prefazione di Paolo D’Achille, Presidente dell’Accademia della Crusca, punto di riferimento per tutti coloro che intendono conoscere più da vicino l’evolversi del nostro idioma, un’istituzione che da anni porta avanti la valorizzazione e la promozione della lingua italiana.
Ma perché un libro di quiz sulla lingua italiana che si trasforma in un campo da gioco o in una palestra per la mente? Studi confermano che il cervello è un organo che, come un muscolo, ha bisogno di allenamento, con il gioco della domanda e della risposta che rappresenta uno dei metodi più efficaci per consolidare l’apprendimento e la conoscenza. Il cosiddetto retrieval practice, la pratica del recupero attivo delle informazioni, rafforza la memoria, stimola le connessioni neuronali e rende le conoscenze più durature (Roediger & Butler, 2011). Test e quiz costringono il cervello a rielaborare, a scegliere, a ragionare. Ma sono anche un allenamento, un gioco piacevole, in quanto permettono di imparare divertendosi, di ripassare con leggerezza, di mettere alla prova sé stessi senza il peso di un esame.
Un progetto che trae linfa dall’esperienza quotidiana del portale di Libreriamo, il media che da anni dà voce ai consumatori di cultura e dove proprio gli approfondimenti legati alla conoscenza della lingua italiana insieme ai quiz hanno contribuito, negli ultimi anni, a generare decine di milioni di pagine consultate, coinvolgendo gli utenti grazie a una modalità d’approfondimento e apprendimento alla quale devono allenarsi a dedicare, per ogni sessione, diversi minuti del loro tempo. Si tratta di un volume leggero che, in un mondo che corre sempre più velocemente, vuole comunicare il valore della nostra lingua italiana a un pubblico più ampio possibile, nella convinzione che la cultura deve essere patrimonio di tutti.
L’AUTORE

