Se manca una visione della coscientizzazione culturale del mondo greco, latino e anche giudaico non è possibile creare un’Europa unitaria, ma solo un’Europa monetaria costruita a tavolino” Pierfranco Bruni
In una conferenza stampa, che si terrà a Roma, verranno annunciati gli studiosi che parteciperanno alla pubblicazione.
Affidato a Pierfranco Bruni, esperto di culture del Mediterraneo e scrittore, il Progetto Ida Magli Cento. Cade quest’anno il centenario della antropologa e filosofa Ida Magli nata il 1925 e scomparsa il 2016. Ida Magli e il Centenario della nascita. Un personaggio che ha saputo raccontare il tempo della modernità nelle crisi costanti. Ha affrontato con molto anticipo le problematiche inerenti l’Europa. Ha scritto numerosi libri toccando aspetti che vanno dal mito al ruolo della donna nella società occidentale. Li’dea di Europa si forma sulle culture e l’Italia è al centro di queste culture europee e in particolare mediterranee. Se manca una visione della coscientizzazione culturale del mondo greco, latino e anche giudaico non è possibile creare un’Europa unitaria, ma solo un’Europa monetaria costruita a tavolino. In una conferenza stampa, che si terrà a Roma, verranno annunciati gli studiosi che parteciperanno alla pubblicazione.
…..

Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente dellaGiunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024) direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Mic
@riproduzione riservata