Home In Evidenza Giustizia, fisco, imprese, scuola: ecco cosa cambia con l’intelligenza artificiale

Giustizia, fisco, imprese, scuola: ecco cosa cambia con l’intelligenza artificiale

Redazione

OGGI PRIMA PUNTATA DELL’INCHIESTA DEL SOLE 24 ORE SULL’IA nel settore Giustizia

Parte oggi, e prosegue per sei lunedì, il viaggio del Sole 24 Ore per raccontare come l’intelligenza artificiale sta trasformando i vari settori economici e sociali del nostro Paese.

L’approfondimento di oggi è dedicato alla giustizia e racconta le applicazioni dell’intelligenza artificiale negli uffici giudiziari e negli studi legali. Dall’organizzazione dei ruoli all’analisi di fascicoli, dalle ricerche giurisprudenziali alla redazione di pareri e atti, sono già numerose le applicazioni concrete dei nuovi modelli nel settore della giustizia. Soluzioni, certo, in grado di velocizzare le attività e aumentare l’efficienza. Il settore è delicato, tanto che il disegno di legge sull’intelligenza artificiale che il Parlamento sta per approvare contiene un ampio capitolo dedicato alla giustizia.

L’inchiesta del Sole 24 Ore prosegue ogni lunedì del mese di agosto. La puntata del 4 agosto sarà dedicata a come l’Ia sta rivoluzionando il rapporto fra il fisco e i contribuenti. L’11 agosto il focus si sposta sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’industria manifatturiera, dai benefici dichiarati agli impatti sull’occupazione. La puntata dedicata al real estate entrerà nel dettaglio delle soluzioni tecnologiche per efficientare la gestione di processi ed edifici, mentre l’inchiesta sul lavoro racconterà le due facce della digitalizzazione: da un lato l’uso dell’intelligenza artificiale per mansioni e occupazioni già esistenti, dall’altro la creazione di nuovi profili professionali. L’ultima puntata racconterà a che punto sono le sperimentazioni dell’intelligenza artificiale nel mondo della scuola.

You may also like

Lascia un commento