Home Redazione ‘E tu sai cosa si prova?’, vodcast per comprendere e affrontare il dolore cronico Dal 25 settembre la serie che aiuta a conoscere e gestire una condizione che interessa 10 mln di italiani

‘E tu sai cosa si prova?’, vodcast per comprendere e affrontare il dolore cronico Dal 25 settembre la serie che aiuta a conoscere e gestire una condizione che interessa 10 mln di italiani

Redazione

Roma, 23 set. (Adnkronos Salute) – Esiste il diritto a non soffrire. E’ sancito in Italia da una legge, la numero 38 del 2010 (Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore), che prevede anche l’istituzione di reti di terapia del dolore e la promozione di campagne d’informazione. Eppure, attualmente, oltre 10 milioni di persone con dolore cronico (circa 1 italiano su 5) non ricevono tutta l’attenzione di cui avrebbero bisogno perché persistono una differenza regionale nell’applicazione della norma e una mancata distinzione fra terapia del dolore e cure palliative. Un terzo delle persone con dolore cronico per avere una diagnosi può attendere anni: non è chiaro a chi rivolgersi, si trovano ostacoli nell’accesso ai percorsi diagnostici, mentre il dolore continua a condizionare la qualità di vita dal punto di vista fisico, psicologico e sociale. In questa realtà complessa, aggrovigliata e dispendiosa anche per il servizio sanitario, si inserisce il vodcast ‘E tu, sai cosa si prova? Comprendere e affrontare il dolore cronico’. La serie, realizzata da Adnkronos in collaborazione con Sandoz, è online dal 25 settembre, mese della consapevolezza sul dolore. Il format, in modo semplice, diretto e autorevole, punta a far conoscere, attraverso il dialogo tra esperti, gli elementi necessari a facilitare l’accesso a percorsi adeguati alla cura di questa condizione e a fornire gli strumenti per controllarla al meglio. La serie invita a comprendere l’impatto del dolore cronico, fornendo nei vari episodi informazioni utili a conoscere meglio la patologia e a descrivere percorsi volti a ridurne l’impatto a livello personale, sociale ed economico, particolarmente evidenti nel genere femminile, il più colpito da questa condizione (6 pazienti su 10 sono donne), a cui è dedicata un’intera puntata. Tra gli ospiti del vodcast, accanto agli specialisti del dolore, agli anestesisti che operano nei centri di terapia antalgica e ai rappresentanti dei cittadini, ci sono i referenti del mondo farmaceutico, sanitario, delle istituzioni e della politica: una vera task force per aprire un varco nel dedalo del dolore cronico. Gli episodi saranno pubblicati dal 25 settembre a intervalli regolari e saranno disponibili nella sezione podcast di adnkronos.com, sul canale YouTube di adnkronos.com e su Spotify.

You may also like

Lascia un commento