Nella puntata del 16 ottobre 2025, il programma Casa Italia di Rai Italia ha dato risalto al progetto internazionale “Gli Eoliani nel Mondo”, ideato nel 1999 dal professore Marcello Saija, punto di riferimento per lo studio delle migrazioni italiane e riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo alla ricerca storica e alla valorizzazione culturale delle isole Eolie. In collegamento da Salina, Saija ha ripercorso decenni di studi sulla diaspora, mentre in studio il consigliere del Ministero degli Esteri – Italea Giovanni Maria De Vita ha evidenziato l’importanza del progetto nel rafforzare storia, identità e turismo delle radici
Nella puntata del 16 ottobre 2025 di Casa Italia, il programma culturale di Rai Italia dedicato agli italiani nel mondo e al legame con i luoghi d’origine, si è parlato di storia, identità e migrazioni. In studio con la conduttrice Roberta Ammendola era presente il Consigliere GiovanniMaria De Vita, responsabile del Progetto Italea del Ministero degli Esteri, mentre in collegamento dall’isola di Salina è intervenuto il professore messinese Marcello Saija, già Ordinario dell’Università di Palermo e ideatore del progetto internazionale “Gli Eoliani nel Mondo”.
Link della puntata ⬇️

Il progetto, nato nel 1999 con la fondazione del Museo Etnografico Digitale di Salina, rappresenta un punto di riferimento per la memoria e la ricerca storica delle migrazioni dalle Isole Eolie.

Un profilo di indagine scientifica intrecciato al progetto editoriale espressione della Rivista di Studi Storici Sicilianiriconosciuta dall ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) come rivista scientifica di rilievo nazionale di fascia A.


Attraverso un approccio scientifico e un lavoro d’indagine condotto negli anni tra Australia, Stati Uniti e Argentina, Saija ha ricostruito le traiettorie di una diaspora che, iniziata nell’Ottocento, non fu soltanto dettata da necessità economiche, ma anche dal desiderio di scoperta e di progresso.


L’iniziativa, che unisce ricerca accademica e valorizzazione culturale, restituisce voce e identità a una storia collettiva di lunga durata, attraversata da generazioni di eoliani che, oltreoceano, hanno saputo distinguersi in diversi ambiti. Il progetto si conferma oggi un importante strumento di conoscenza e di richiamo per il viaggiatore consapevole, capace di coniugare turismo, storia e appartenenza.


@Riproduzione Riservata