23 ottobre 2025, ore 18.00 a Praga e in diretta YouTube. Un incontro multidisciplinare tra filosofia, musica e letteratura per riscoprire Giacomo Casanova oltre la dimensione dell’eros. Il libro per le Edizioni Marco Solfanelli. Progetto scientifico a cura di Pierfranco Bruni. Link YouTube ⬇️
La Società Dante Alighieri di Praga presenta “In Orizzonte di Tempo. Una vita da Casanova” (Edizioni Marco Solfanelli), un evento dedicato alla riscoperta della figura di Giacomo Casanova come pensatore, scrittore e uomo di cultura. L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 18, con diretta disponibile su YouTube al link: https://www.youtube.com/live/EGd6T4n9Pjc?si=ZnNpLgmKGaiD1tlk.
In presenza
LocationLore Malastrana16 Thunovská 118 00 Praha 1 Czechia

L’evento esplora la metafisica intellettuale del pensiero casanoviano, andando oltre la dimensione dell’eros per approfondire la complessità del suo contributo culturale. Tra parole e musiche di pianoforte e clavicembalo, il pubblico sarà guidato in un viaggio nell’anima visionaria di Casanova, tra libri e armonie.

Interverranno Pierfranco Bruni, ideatore scientifico del progetto, e Franca Silvia Desantis, curatrice del volume, insieme ad altri saggisti.
Modera l’incontro: Leonardo Pucciatti
Gli autori contributors, provenienti da diverse discipline, offriranno una visione multidisciplinare della vita e del pensiero di Casanova, superando l’immagine del seduttore per valorizzarne il ruolo di intellettuale e visionario.
Il volume vede il contributo, in ordine alfabetico, di Maria Teresa Alfonso, Arianna Angeli, Micol Bruni, Marilena Cavallo, Mimma Cucinotta, Neria De Giovanni, Carmen De Stasio, Maria Grazia Destratis, Maria Fedele, Tonino Filomena, Rita Fiordalisi, Susanna Glavas, Alberico Guarnieri, Pasquale Guerra, Roberta Mazzoni, Antonietta Micali, Annarita Miglietta, Anna Montella, Ippolita Caterina Patera, Giovanna Pezzillo, Rosaria Scialpi, Gioia Senesi, Patrizia Tocci, Matilde Tortora, Cristiano Vignali, Antonella Colonna Vilasi.
L’iniziativa si svolge nella città di Praga, luogo che ospitò l’ultimo respiro di Casanova, e si propone di celebrare la sua eredità culturale, tra filosofia, letteratura e musica, con un’attenzione particolare all’aspetto visionario del suo pensiero.
….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al Ministero della Cultura
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata

