Home In Evidenza “Termoli apre il centenario di Kafka: Convegno, Letture Aperte e Anteprima del Libro di Pierfranco Bruni

“Termoli apre il centenario di Kafka: Convegno, Letture Aperte e Anteprima del Libro di Pierfranco Bruni

Redazione

Gennaio 2024 segna l’inizio delle celebrazioni per il centenario di Franz Kafka, con Termoli in prima linea: il 12 gennaio 2024 il convegno a chiavi di letture aperte e la presentazione in anteprima assoluta del libro di Pierfranco Bruni edito da Marco Solfanelli dal titolo « KAFKA. La verità tragica ».

Iniziano con Gennaio 2024 le celebrazioni di Franz Kafka. Un centenario nelle culture e nella letteratura. Uno scrittore che ha caratterizzato il viaggio dell’uomo nelle comparazioni di un Secolo che è diventato epoca. Termoli è la città che apre il centenario della scomparsa di Kafka con un convegno a chiavi di letture aperte e con la presentazione in anteprima assoluta del libro di Pierfranco Bruni edito da Marco Solfanelli dal titolo «  KAFKA. La verità tragica ».
L’incontro si presenta con una interpretazione Intenzionale sul concetto di Processo tra formazione, informazione e personaggi. A confronto giornalisti, avvocati, scrittori, istituzioni. Perché Kafka tra Processo, intenzione, intenzione di Processo e culture? Il libro di Pierfranco Bruni ha una sua filosofia al centro del tempo delle crisi.
Termoli 12 Gennaio 2024.
#TerradeiPadri #Centrostudiricercafrancescogrisi #solfanellieditore

….

Pierfranco Bruni, nato in Terra Calabra cui è profondamente legato, vive tra Roma e la Puglia da molto tempo. Presidente Commissione Conferimento del titolo “Capitale italiana del Libro 2024“, con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023. Archeologo, antropologo, letterato e linguista, fecondo saggista e poeta è presidente del Centro Studi Francesco Grisi e vicepresidente del Sindacato Libero Scrittori Italiani. Dal carismatico e sopraffine stile letterario, Bruni è alla seconda candidatura al Nobel per la Letteratura. Già Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali e componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’Estero, nel corso della sua carriera è stato docente in Sapienza Università di Roma ed ha appronfondito lo studio rivolto alla tutela e alla conoscenza delle comunità di minoranze etnico-linguistiche.Archeologo già direttore del Ministero Beni Culturali, Direttore responsabile del Dipartimento Demoetnoantropologico, Direttore Responsabile unico della Biblioteca del Ministero dei Beni Culturali. Membro Commissione Premio Internazionale di Cultura per l’Antropologia presieduta da Luigi Lombardi Satriani, decano dell’antropologia contemporanea Ordinario Sapienza Università di Roma.

@riproduzione riservata

 

You may also like