lafrecciaweb.it
  • Home
  • Editoriale
    • Iscrizione testata USPI
    • Vuoi collaborare con Noi
    • GDPR
    • DISCLAIMER
  • Salute e Benessere
  • Cronaca
  • Società
  • Sociale
  • Moda
  • Scienza
  • Economia
  • Musica
  • Sport
lafrecciaweb.it
Autorizzazione del Tribunale di Roma Ufficio Cancelleria della sez. per la Stampa e l’Informazione aut. 186/2018 del 22.11.2018.
Direttore Responsabile Sara Piccolella
Editore Sara Piccolella
Testata Giornalistica associata a
  • Home
  • Editoriale
    • Iscrizione testata USPI
    • Vuoi collaborare con Noi
    • GDPR
    • DISCLAIMER
  • Salute e Benessere
  • Cronaca
  • Società
  • Sociale
  • Moda
  • Scienza
  • Economia
  • Musica
  • Sport
Home Storia, Arte, Cultura A SPOLETO GRANDE SUCCESSO DEL DIALOGO TRA POETI E PITTORI
Storia, Arte, Cultura

A SPOLETO GRANDE SUCCESSO DEL DIALOGO TRA POETI E PITTORI

Alessandro Clementi 5 Novembre 2023
di Alessandro Clementi 5 Novembre 2023

SPOLETO – Vivace risposta dei pittori a Spoleto all’invito della Galleria LA BOTTEGA DELL’ARTE di Katy Laudicina in Corso Mazzini. Nell’estate rovente, che si è appena congedata dall’ incantevole paesaggio umbro, i pennelli si sono sciolti tra colori e versi alla ricerca di un linguaggio simbiotico tra la POESIA e la PITTURA. In vetrina, in Galleria, per tutta l’estate si sono mostrate le grandi pergamene con le poesie di quattro poeti molto amati nella città di Spoleto.

I poeti aquilani LILIANA BIONDI e MARIO NARDUCCI, il poeta spoletino SANDRO COSTANZI e la poetessa romana ANNA MANNA, ideatrice del progetto IL POETA EBBRO DI COLORI, che ogni anno premia un poeta particolarmente ricco di immagini nei propri versi. Appunto il poeta dei grandi dialoghi.

Presidente di Giuria per l’assegnazione del riconoscimemto IL POETA DEI GRANDI DIALOGHI è la fondatrice del premio ANNA MANNA.

Eugenia Serafini

Presidente di Giuria per i dipinti la pittrice e poetessa EUGENIA SERAFINI, reduce dalla bella affermazione poetica al Premio Camaiore.

Presidente del Comitato d’onore del premio “Il poeta ebbro di colori” è il prof. LUCA FILIPPONI, Presidente di Spoletofestivalart.

Nel 2020, con premiazione svolta in via telematica, l’indimenticabile poetessa JOLE CHESSA OLIVARES vinse la prima edizione come POETA EBBRO DEI GRANDI DIALOGHI e lo scorso dicembre al Centro di documentazione europea all’Università La Sapienza di Roma, FAUSTA GENZIANA LE PIANE ha presentato il dipinto vincitore, ispirato da una poesia della Olivares su Roma.

Per la Poesia nel 2021 vincitore MARIO NARDUCCI ispirò la pittrice umbra GIOVANNA GUBBIOTTI con la sua poesia TORNANO I TULIPANI. Nel 2022 IL POETA DEL GRANDE DIALOGO è stato CORRADO CALABRÒ che ha ispirato con i suoi versi la famosa pittrice MARTINE GOYENS.

Mario Narducci e Anna Mannail 

 

Nel 2023 il progetto si è allargato a 4 poeti, che a luglio hanno donato le loro poesie all’ispirazione dei pittori. Molto seguito il poeta MARIO NARDUCCI, che ha richiamato l’attenzione di più pittori con i suoi versi dedicati a MONTELUCO. Così il poeta ci spiega il fascino di MONTELUCO, luogo incantevole collinare che domina Spoleto.

 Chiediamo al poeta Mario Narducci: cosa accende l’estro poetico a Monteluco?

“La sacralità di Monteluco, che si perpetua da secoli, il mistero del suo bosco, dove ancora sembrano correre, leggiadre, le ninfe della tradizione pagana cui si lega, in modo meraviglioso, con il conventino francescano, il messaggio cristiano (cieli nuovi e terre nuove) nessuna distruzione del passato ma ri-creazione. E’ nel bosco che, proprio in ragione della sua sacralità, fioriscono gli amori, torna la visione di incantamenti primi, sorgono albe e tramonti che segnano lo stupore quotidiano, si succedono le stagioni segnalando palingenesi quotidiane che solo può avvertire chi solo, della natura, è parte viva.”

Risposta vivace dei pittori anche per gli altri poeti, soprattutto per la citazione di luoghi e ricordi del Festival dei due mondi negli anni, nei versi ad esempio di SANDRO COSTANZI, come ci racconta il poeta stesso.

“O beauty ever old and ever old” è la memoria emotiva di una esperienza unica. Domenica 15 luglio 2007, il Festival dei Due Mondi, l’ultimo festival menottiano, il primo postumo alla morte di Gian Carlo Menotti, di cui si eseguì la sua “Missa O pulchritudo”, in sua memoria. Il sole rivelava il Cristo pantocratore che l’oro esaltato nel tramonto innalzava sulla piazza del Duomo, gremita di gente: ero in un giardino pensile a tu per tu con il Cristo e con il suo oro. La gente dall’alto mi sembrava un nutrito esercito di formiche. Il tramonto, la campana del Duomo, le ultime rondini. Due ore eterne di bellezza e poi Gian Carlo Menotti e Thomas Schippers sarebbero diventati da storia reale e vissuta puro mito. “

Spoleto, il Duomo

L’ideatrice ANNA MANNA ha messo in vetrina due poesie dedicate a due luoghi spoletini: la splendida Piazza del Duomo e la bellissima stradina del centro Via Fontesecca. Piazza del Duomo vibra e si presenta nella sua bellezza nella poesia All’improvviso una passante. Così ci racconta la poetessa Anna Manna come è nata la poesia:

“Una passeggiata notturna, con la lente della poesia a trafiggere il buio per le viuzze ed i vicoli della famosa città, mi ha dato l’estro per ripercorrere alcuni temi che in POESIA spesso ricompaiono, anche a distanza di molti anni, unendo poeti diversi tra loro. Per esempio la metafora delle occasioni perdute così cara a Baudelaire. La tematica, dopo la famosissima poesia di Baudelaire, è stata poi ripresa dal poeta Antoine Pol, un poeta francese. La sua poesia, “Les passantes” che fu messa in musica da George Brassens, un cantautore, poeta e attore francese, che la incise nel 1972, e divenne una delle canzoni più celebri nell’intera lingua francese. L’aggancio ai nostri giorni per questa tematica è sorprendente: nel 1974 Fabrizio De André la tradusse in italiano e la incise. La metafora della passante per tutti loro fu però un momento di nostalgia, di rimpianto. Ma la mia passante, come figurazione poetica, non rappresenta la nostalgia, il rimpianto… anzi è un rilancio continuo, un inno alla vita che anche al buio ti ripropone un incipit, un’occasione, un filo d’oro a cui aggrapparsi.”

 Così anche attraverso la bellezza di Spoleto, che rinnova ogni anno l’incanto di una scommessa culturale di successo, è possibile esprimere il rilancio della speranza, dopo il periodo buio della Pandemia.  La passante forse è la stessa poesia, la penna poetica per annunciare l’ipotesi di un nuovo amore, un nuovo progetto, una nuova conoscenza… la rivisitazione di un personaggio del passato.

Così ad esempio con la poesia di LILIANA BIONDI, che ha introdotto con i versi il ricordo di un personaggio Lucrezia Borgia, legata a Spoleto. Così ha scritto la poetessa Liliana Biondi, nota saggista, all’invito di Anna Manna a scrivere versi per Spoleto:

Corrado Calabrò con Liliana Biondi

“Grazie, Anna carissima, “novella Lucrezia”, per avermi dato più possibilità di tornare nella bella Spoleto, di cui avevo romantici ricordi giovanili. E grazie per il tuo invito: nella mia poesia ho voluto, tra l’altro, esaltare la bella Lucrezia Borgia, figlia di papa, sposa a 12 anni e duchessa di Spoleto e Foligno, che proprio a Spoleto dette alla luce il figlio Rodrigo, passata nei secoli come una peccatrice, e alla quale la storia recente sta rendendo onore e gloria per la sua saggezza, intelligenza e fede. L’arte parla con voce personale e universale: la voce del singolo artista, raccolta e condivisa, diventa voce universale. Poesia e pittura, sorelle sin dai tempi di Simonide, sono interpreti con-cordi, ma non meno personali e non meno universali, tante sono le interpretazioni che a catena cultori e artisti avvicendano nel tempo, rimodellandole e riplasmandole eternamente secondo canoni di bellezza anch’essi in continuo mutamento.” In pochi versi con la poesia di LILIANA BIONDI la questione femminile entra nel dibattito!

I risultati sorprendenti dell’incontro spoletino tra poeti e pittori saranno esposti ai primi di novembre nella Galleria LA BOTTEGA DELL’ARTE. I pittori che hanno già consegnato il proprio dipinto in Galleria sono: MIRIAM BELLON, LAURA BORDI, STEFANIA CAPPELLETTI, NATALIA GERMANI, ANDREINA GOBBETTI, GIOVANNA GUBBIOTTI, ROMINA HYKA, LINDA LUCIDI, KELITA PANNACCI, MARCO ANTONIO SORCETTI, DONATELLA TOMASSONI.

Ma ancora ci sono artisti all’opera, fino ai primi di dicembre, quando i poeti ed i pittori si incontreranno nella Mostra, allestita con slancio e competenza da Katy Laudicina. La proclamazione dei vincitori si svolgerà a Roma nel secondo evento del Progetto, che probabilmente verrà organizzato per San Valentino.

Chiediamo alla Presidente di Giuria del concorso per pittori, la poetessa e pittrice EUGENIA SERAFINI, come vede questo interessante progetto:

“Oggi mi interrogo: ma vale veramente la pena continuare a dipingere, a scrivere, incontrarsi come fantasmi garruli in giorni di caos violento in tante parti del mondo, giorni che non seguono più il ritmo delle stagioni, alba zenit tramonto, schiusa dei semi e fiorire degli alberi. Giorni dove le stelle non sono stelle ma razzi mortali, le case macerie, le scuole deserte, i mercati, i caffè e le piazze luoghi di strazio dove l’unica eco è il grido, il pianto? Vale la pena? Eppure qualcuno, qualcosa mi sussurra: è in questi giorni che il SOGNO PUÒ SALVARCI dal nostro Inverno interiore! E dunque apriamoci a questa SPERANZA, portando ancora nella società, tra la gente, con forza prorompente l’energia vitale e pacificatrice dei colori, della poesia, della bellezza.”

 

Photocover: la bottega dell’arte con katy Laudicina, Mario Narducci, Anna Manna, Giovanna Gubbiotti, Goffredo Palmerini

Print Friendly, PDF & Email
pitturapoesiaSpoleto
0 commento
0
FacebookTwitterPinterestEmail
Alessandro Clementi

post precedente
Sesso e giovani, per uno su 3 è solo virtuale: allarme andrologi
prossimo post
Idealismo, pragmatismo e contraddizioni: l’enigma italiano

You may also like

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli...

23 Giugno 2025

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca...

22 Giugno 2025

LA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO DEDICA UNA...

21 Giugno 2025

Roma. “Dal cuore alle mani”: l’haute couture di...

21 Giugno 2025

La Pirrera Sant’Antonio di Melilli: la cava che...

20 Giugno 2025

Giovanni Spadolini. Da giornalista a statista, a cento...

20 Giugno 2025

Violini e Letteratura a Bari. Festa della Musica...

20 Giugno 2025

Il Brasillach di Pierfranco Bruni in tragico d’infinito....

19 Giugno 2025

Notte di fuoco a Teheran

18 Giugno 2025

PREMIO NAZIONALE PRATOLA 2025, UNO STRAORDINARIO SUCCESSO

17 Giugno 2025

Seguici anche sui social

Media Partners

Link utili

Agenzie Adnkronos

  • Urso: “Conou eccellenza green economy, in Italia 99% oli lubrificanti è rigenerato”

    24 Giugno 2025
  • Vip e diete, il nutrizionista:'”Da loro outing di messaggi sbagliati” Calabrese, ‘per uomini e donne di successo il problema è perdere chili e non stare in salute, consigliano scorciatoie pericolose’

    24 Giugno 2025
  • Lavoro, Durigon: “Il ruolo delle agenzie è primario per più efficienza e valore a necessità cambiamento”

    24 Giugno 2025
  • Africa, Minniti: “Il Piano Mattei è una scelta strategica, deve diventare europeo”

    24 Giugno 2025
  • Lavoro, Urso ad Assolavoro: “le Agenzie sono un valore aggiunto per il mercato”

    24 Giugno 2025
  • Assolavoro, con le agenzie 2 candidati su 5 impiegati entro un mese

    24 Giugno 2025
  • Monti (Lombardia): “Coinvolgere tutti gli stakeholder in sostenibilità sociale” All’inaugurazione nuova sede Ipsen, ‘lavoriamo per mettere al centro ricerca e innovazione’

    24 Giugno 2025
  • Lavoro, Pagnoncelli: “Quello tramite agenzia sempre più visto come crescita professionale”

    24 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Diplomazia della Speranza: Dialoghi sulla Pace e sulla Risoluzione dei Conflitti. A Roma Symposium
  • Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto
  • Amianto in Telecom: giustizia per un tecnico dopo 31 anni di esposizione
  • Uspi informa. Digital News Report Italia: TV in testa, soffre la carta stampata
  • Uspi informa: DIE, approvati elenchi contributi scuole per abbonamenti 24/25

Rubriche

  • Ambiente (137)
  • archeologia (13)
  • architettura e design (5)
  • Attualità (804)
  • cinema (130)
  • Comunicati (1)
  • Cronaca (31)
  • Curiosità (4)
  • Economia (60)
  • Editoria (26)
  • Editoria/Giornalismo (121)
  • Esteri (177)
  • Europa (187)
  • Eventi (76)
  • Fotografia (11)
  • IL punto di vista (100)
  • In Evidenza (3.767)
  • Informatica (4)
  • Innovazione digitale (22)
  • La voce dei lettori (4)
  • Lavoro (22)
  • Libri (433)
  • Magazine (316)
  • marketing (1)
  • Marketing (1)
  • Medicina (17)
  • Medicina Alternativa (3)
  • Moda (59)
  • Musica (271)
  • News (76)
  • Parliamo diVino 🍷 (8)
  • Politica (26)
  • Redazione (20.331)
  • Salute e Benessere (234)
  • Scenari (25)
  • Scienza (138)
  • Scuola (25)
  • Sociale (176)
  • Società (62)
  • Sostenibilità (14)
  • Spettacolo (154)
  • Sport (94)
  • startup (2)
  • startup (1)
  • Storia, Arte, Cultura (1.852)
  • Storie (41)
  • Tecnologia (20)
  • Turismo (14)
  • viaggi (21)
  • Vino e Gastronomia (27)

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Agosto 2018
  • Facebook

DISCLAIMER
La freccia web è un sito di informazione e servizi legati alla comunicazione, i lettori sono tenuti al rispetto delle condizioni e dei termini stabiliti dall’Editore. I materiali, ovvero articoli di informazione, immagini, foto, registrazioni audio e video e qualsiasi altro contenuto del sito www.lafrecciaweb.it, sono di proprietà dell’editore e dunque protetti dalle norme sul diritto d’autore vigenti in Italia e dalle norme internazionali sul copyright. I Servizi del Sito Upload e contenuti multimediali Newsletter Podcast rss I servizi e i contenuti del sito sono destinati a un utilizzo personale e non professionale. Il lettore solo per uso personale ed a condizione che riporti interamente tutte le indicazioni del copyright, è autorizzato a scaricare e copiare i contenuti ed ogni altro materiale scaricabile. La riproduzione di qualsiasi contenuto, per motivi diversi dall’uso personale, è espressamente vietata in assenza di preventiva autorizzazione rilasciata in forma scritta dall’editore o dal titolare del diritto d’autore. I servizi di podcast rss sono accessibili solo per uso personale ed il loro utilizzo per fini commerciali è vietato. L’editore si riserva il diritto di cessare in qualsiasi momento il servizio di podcast o di rss e l’utilizzo del materiale scaricato. Inoltre l’editore non assume alcuna responsabilità circa i contenuti e ai servizi di podcast e rss, rispetto ai danni o limitazioni di utilizzo di siti internet, computer o dispositivi di lettura multimediale che si siano serviti di tali contenuti e servizi. L’editore di www.lafrecciaweb.it non è responsabile dei siti collegati tramite link né dei loro contenuti che possono essere soggetti a variazione nel tempo. Sul sito www.lafrecciaweb.it, è fatto divieto al lettore la pubblicazione negli spazi abilitati a tal fine, contenuti dal tenore diffamatorio, calunnatorio, litigioso, pornografico, osceno, violento, offensivo, denigratorio ed illegale a qualsiasi titolo. L’editore e il direttore responsabile del sito, non sono responsabili dei contenuti dei messaggi pervenuti dal lettore non essendo in grado di operare un monitoraggio e un controllo puntuale e costante sugli stessi, per cui la responsabilità ricade interamente sul lettore che ne risponde a titolo personale. Il lettore non può pubblicare dati personali o sensibili di altri lettori, a meno che gli stessi non siano già accessibili sul web. Il lettore non acquisisce alcun diritto in relazione all’utilizzo del software presente nel sito, se non l’uso limitato alla fruizione dei servizi stessi. Il lettore è libero di annullare in qualsiasi momento il suo account e fino al momento della disattivazione, ne è responsabile per tutte le attività effettuate. Le eventuali collaborazioni giornalistiche o di altra natura con la redazione e la gestione della testata www.lafrecciaweb.it, devono intendersi sempre ed interamente a titolo esclusivamente gratuito, e in conformità alla linea editoriale del giornale.
@2019 - All Right Reserved La Freccia Web


Vai su
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento ex regolamento (UE) 2016/679 nota come GDPR Cookie settingsACCEPT.
Vi invitiamo inoltre a leggere attentamente dalla sezione home il DISCLAIMER relativo alle condizioni e termini d'uso di questo servizio di informazione
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA