…/… « La vita di un uomo è mosaico. La vita di un uomo che scrive, di uno scrittore non è altro che una continua confessione. Involontaria. Come il profumo del caffè che non smette di estendersi tra l’ascolto e le voci che hanno radici profonde. Forse anche questa è una involontaria confessione ».
In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte la Casa editrice Pellegrini rende omaggio a Pierfranco Bruni a 50 anni dal suo primo libro di poesie. Pierfranco Bruni a Francoforte coordinerà il 19 ottobre l’incontro Poeta tra Poeti italiani.
Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente dellaGiunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024) direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC)
@riproduzione riservata