Il 10 aprile 2025 all’Ex Conservatorio Sant’Anna, una conversazione d’autore per raccontare la forza poetica e interiore della Duse nel centenario della sua scomparsa
Lecce – Un viaggio nella vita e nell’arte di Eleonora Duse, a cento anni dalla sua morte.
Si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 18.00 presso l’Ex Conservatorio Sant’Anna di Lecce l’evento “Come l’onda sulla duna. La divina che divenne fuoco”, una conversazione d’autore e percorso nell’opera di una delle figure più intense e rivoluzionarie della scena teatrale italiana.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Itinerario Rosa – Percorsi al femminile e patrocinata dal Ministero della Cultura e dal Comitato Nazionale Duse 2024, vedrà la partecipazione del prof. Pierfranco Bruni, coordinatore scientifico del volume che dà titolo all’incontro. Insieme a lui interverranno Annarita Miglietta, docente di Linguistica Italiana all’Università del Salento, e la prof.ssa Marilena Cavallo, saggista e coautrice del volume.
A moderare sarà la sen. prof.ssa Adriana Poli Bortone, mentre a seguire è previsto un momento performativo curato dagli studenti dei licei di Lecce: “Eleonora Duse. L’arte come linguaggio e fuoco interiore”, elaborato creativo ispirato alla figura e alla sensibilità dell’artista.
L’evento si inserisce tra le iniziative culturali nazionali dedicate a Eleonora Duse, attrice che ha saputo trasformare il teatro in un atto poetico e umano, fondendo vita e scena, corpo e spirito. Un’occasione per riscoprirne la profondità artistica e il lascito ancora vivo nel panorama culturale italiano ed europeo.
mistero.
…

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata