Home Ambiente Giornata dell’Educazione Ambientale la cartolina per la COP30 dei giovani

Giornata dell’Educazione Ambientale la cartolina per la COP30 dei giovani

Redazione

di Francesco Cancellieri

Dalla Giornata dell’Educazione Ambientale parte un messaggio che unisce Messina e l’Amazzonia: i giovani di AssoCEA creano una cartolina per la COP30, simbolo di impegno e speranza per il pianeta.

 

L’evento (visionabile dal 15 ottobre 2025 sul sito ufficiale del Progetto all’indirizzo: https://bit.ly/3W1zGIj) di AssoCEA Messina APS – in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina celebra la Giornata Mondiale della Educazione Ambientale il 14 ottobre 2025 online con i Futuri Cittadini Responsabili 2.0 con un’iniziativa di grande valore per diverse ragioni, soprattutto in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, alla fine di novembre 2025.

L’importanza di questa giornata risiede nella sua capacità di agire a più livelli, dal locale al globale, formando le nuove generazioni e creando un ponte diretto con i grandi consessi internazionali sul clima.

Formazione di Cittadini Consapevoli: L’educazione ambientale è il pilastro per costruire una società sostenibile. Lavorare con i “futuri cittadini responsabili” significa investire sulle nuove generazioni, fornendo loro gli strumenti critici per comprendere le sfide ambientali, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. Questo li rende capaci di adottare comportamenti virtuosi e di diventare promotori del cambiamento nelle proprie famiglie e comunità.
Connessione tra Locale e Globale: Celebrare questa giornata a Messina e collegarla idealmente alla COP30 dimostra come le azioni locali abbiano un impatto e una rilevanza globali. Sensibilizzare i giovani sul significato di una Conferenza delle Parti (COP) dell’UNFCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) li aiuta a comprendere che le decisioni prese in consessi internazionali influenzano direttamente la loro vita e il loro futuro.
Stimolo alla Partecipazione Attiva: L’iniziativa non si limita a trasmettere nozioni, ma spinge i giovani all’azione. La preparazione di una cartolina per la COP30 è un’attività concreta che trasforma i partecipanti da semplici spettatori a protagonisti attivi del dibattito sul clima. Questo processo creativo rafforza il loro senso di appartenenza a una comunità globale e il loro potere di far sentire la propria voce.
Rilevanza della COP30: La COP30 in Brasile è particolarmente significativa. Si terrà nel cuore dell’Amazzonia, uno degli ecosistemi più cruciali per la stabilità climatica del pianeta. I temi centrali saranno probabilmente la lotta alla deforestazione, la protezione della biodiversità e i diritti delle popolazioni indigene. Collegare un evento di educazione ambientale a questa specifica COP ne amplifica il messaggio e l’urgenza.

Idee per la Cartolina per la COP30

La cartolina dovrebbe essere un messaggio visivo e testuale potente, capace di comunicare speranza, urgenza e responsabilità. Ecco alcuni spunti su come realizzarla, pensando che a crearla saranno dei giovani “Cittadini Responsabili“.

Elementi Visivi:

Due Lati a Confronto: Si potrebbe dividere la cartolina in due. Da un lato, un’immagine stilizzata dello proprio territorio, simbolo della realtà locale, con elementi di natura protetta (flora e fauna marina). Dall’altro, un richiamo all’Amazzonia, cuore del Brasile e simbolo della sfida globale (un albero rigoglioso, un giaguaro stilizzato, ecc.).
L’Impronta Verde: I ragazzi potrebbero lasciare l’impronta della propria mano, dipinta di verde o di azzurro, a simboleggiare l’impegno personale e il tocco umano necessario per proteggere il Pianeta. L’impronta potrebbe contenere al suo interno disegni di foglie, animali o onde del mare.
Un Ponte tra l’Italia e Belém: Disegnare un arcobaleno simbolico che unisce l’Italia Belém. Sul ponte potrebbero camminare bambini di diverse etnie che portano semi, acqua e pannelli solari, simboli di un futuro sostenibile.

Messaggi Chiave (da scrivere in italiano, inglese o portoghese):

La cartolina potrebbe contenere frasi brevi e incisive, come se fossero scritte direttamente dai ragazzi:

Slogan Principale:
o “Dal nostro mare alla vostra foresta, un solo Pianeta da salvare.”
o “Le nostre azioni di oggi per il vostro domani. Ascoltateci!”
o Italia -> Belém: la nostra voce per il clima.”
o “Futuri cittadini responsabili per un Pianeta vivente.”
Richieste Specifiche:
o “Più alberi, meno parole.” (More trees, fewer words.)
o “Proteggete la nostra casa comune.” (Protect ourcommon home.)
o “Le vostre decisioni, il nostro futuro. Agite ora!” (Yourdecisions, our future. Act now!)

Questa iniziativa di AssoCEA Messina APS – in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina – è, in sintesi, un esempio eccellente di come l’educazione ambientale possa tradursi in un’azione civica potente, capace di ispirare i giovani e di inviare un messaggio chiaro ai leader mondiali: il futuro del Pianeta è una responsabilità condivisa che parte dai gesti di ogni singolo individuo.

Progetto Futuri Cittadini Responsabili 2.0 di Educazione Ambientale Civica e Alimentare per l’A.S. 2025/2026 al link: https://bit.ly/46xtn5a potete scaricare il Progetto e la Scheda di adesione!
Progetto “UNA CARTOLINA PER LA COP 30” è scaricabile al link:  https://bit.ly/3KfmKf3

Per informazioni e novità consultate i seguenti link:

https://www.facebook.com/FuturiCittadiniResponsabili2.0

https://padlet.com/AssoCEA_Messina_APS/FCR20

Ing. Francesco Cancellieri – Presidente AssoCEA Messina APS e  Responsabile Nazionale Area Tematica SIGEA-APS “Paesaggi, Aree Naturali Protette e Rete Natura 2000”

You may also like

Lascia un commento