di Francesco Cancellieri
Dalla Giornata dell’Educazione Ambientale parte un messaggio che unisce Messina e l’Amazzonia: i giovani di AssoCEA creano una cartolina per la COP30, simbolo di impegno e speranza per il pianeta.
L’evento (visionabile dal 15 ottobre 2025 sul sito ufficiale del Progetto all’indirizzo: https://bit.ly/3W1zGIj) di AssoCEA Messina APS – in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina – celebra la Giornata Mondiale della Educazione Ambientale il 14 ottobre 2025 online con i Futuri Cittadini Responsabili 2.0 con un’iniziativa di grande valore per diverse ragioni, soprattutto in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, alla fine di novembre 2025.
L’importanza di questa giornata risiede nella sua capacità di agire a più livelli, dal locale al globale, formando le nuove generazioni e creando un ponte diretto con i grandi consessi internazionali sul clima.
Idee per la Cartolina per la COP30
La cartolina dovrebbe essere un messaggio visivo e testuale potente, capace di comunicare speranza, urgenza e responsabilità. Ecco alcuni spunti su come realizzarla, pensando che a crearla saranno dei giovani “Cittadini Responsabili“.
Elementi Visivi:
Messaggi Chiave (da scrivere in italiano, inglese o portoghese):
La cartolina potrebbe contenere frasi brevi e incisive, come se fossero scritte direttamente dai ragazzi:
Questa iniziativa di AssoCEA Messina APS – in collaborazione con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina – è, in sintesi, un esempio eccellente di come l’educazione ambientale possa tradursi in un’azione civica potente, capace di ispirare i giovani e di inviare un messaggio chiaro ai leader mondiali: il futuro del Pianeta è una responsabilità condivisa che parte dai gesti di ogni singolo individuo.
Per informazioni e novità consultate i seguenti link:
https://www.facebook.com/FuturiCittadiniResponsabili2.0
https://padlet.com/AssoCEA_Messina_APS/FCR20
Ing. Francesco Cancellieri – Presidente AssoCEA Messina APS e Responsabile Nazionale Area Tematica SIGEA-APS “Paesaggi, Aree Naturali Protette e Rete Natura 2000”