Per la prima volta, riuniti insieme esponenti del mondo istituzionale, accademico, giuridico, religioso, sociale e dello spettacolo
Una tavola rotonda Integrata sul tema della violenza di genere che vede riuniti, per la prima volta, esponenti del mondo istituzionale, accademico, giuridico, religioso, sociale e dello spettacolo.Lo organizza, domani 30 giugno, Artemisia Onlus, associazione della Rete
di centri clinici e diagnostici Artemisia Lab, e Vite Senza Paura Onlus.
Puntare alle scuole e ai giovani per favorire un programma di educazione
Fulcro del dibattito aperto (che sarà trasmesso in streaming su facebook) sarà la proposta delle associazioni promotrici di «ricominciare dal percorso evolutivo di bambini e adolescenti» riformulando l’approccio didattico-educativo in ambito scolastico, attraverso programmi innovativi di educazione socio-affettiva, educazione al rispetto del prossimo, del bene comune e dell’ecosistema, educazione al senso civico, al riconoscimento del merito ed alla cultura della solidarietà, dell’inclusione e dell’integrazione.
L’importanza della prevenzione
L’obiettivo è quello di creare una rete di risorse in coesione e cooperazione che, finalmente, assicuri soluzioni efficaci ed efficienti di prevenzione e di intervento tempestivo rispetto agli atti di prevaricazione, violenza e sopruso. Sulla base di tale confronto, ogni ente ed ogni professionista sarà invitato a sottoporre al collegio la propria idea di progetto, al fine di sviluppare un elaborato ponderato e condiviso – che esprima il sentore comune – da poter presentare ufficialmente alle scuole di ogni ordine e grado.
La diretta streaming, sui seguenti canali social Artemisia Lab e Artemisia Onlus:
Diretta Facebook
https://www.facebook.com/ArtemisiaLab
https://www.facebook.com/AssociazioneArtemisiaOnlus
Diretta YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCpHrFQfjr-kR2OKL0zMpRGQ
Canale Europa TV
https://www.canaleeuropa.tv
Il programma
“Le Donne non si toccano nemmeno con un fiore”
Ore 17:30 – Registrazione partecipanti
Ore 18:00 – Benvenuto ed introduzione
“Insieme per prevenire: ricominciamo dall’educazione al senso civico”
Mariastella Giorlandino – Maria Grazia Cucinotta
Ore 18:05 – Intervento delle Autorità
On. Maristella Gelmini, On. Ettore Rosato, On. Maurizio Gasparri
COINVOLGIMENTO DELL’UDITORIO AL TERMINE DI OGNI RELAZIONE
Ore 18:35 – “Cause e dinamiche connesse agli atti di violenza – il punto di vista dello Psicologo”
Erica Pugliese – Docente Università degli Studi di Roma G. Marconi; Presidentessa Associazione Millemé – violenza di genere e dipendenze affettive
Ore 18:45 – “Formazione, dialogo, cittadinanza globale e integrazione”
Massimo Abdallah Cozzolino – Segretario GeneraleConfederazione Islamica Italiana (CII)
Ore 18:55 – “Il ruolo della Donna quale termometro delle libertà in uno Stato di Diritto”
Riccardo Pacifici – Executive Board European JewishAssociation
Ore 19:05 – “Per una cultura della non violenza – aspetti giuridici”
Solveig Cogliani – Responsabile Giuridico Vite Senza Paura Onlus
Produrranno interventi scritti riguardanti il tema:
Ore 19:15 – Interlocutorio con i Giornalisti
Corriere della Sera, Il Messaggero, Il Tempo, TG3, Aracne Editrice e TV, Canale21, Teleroma56, Corriere di Roma e del Lazio
Ore 19:30 – Testimonial
Maurizio Battista, Enrico Brignano, Roberto Ciufoli,Claudia Conte, Enzo Decaro, Pino Insegno, Fiamma Izzo,Giuppy Izzo, Simona Izzo, Rosanna Lambertucci, Gianni Rivera, Tiziana Rocca, Ricky Tognazzi