Dal 28 al 31 agosto, la X edizione del festival celebra l’incontro tra letteratura, arti visive e spettacolo nella suggestiva cornice calabrese
Casa Berto, situata tra i panorami mozzafiato di Capo Vaticano, ospita dal 28 al 31 agosto 2025 la decima edizione di Estate a Casa Berto, un evento che intreccia musica, letteratura, cinema e dibattiti culturali.
Il programma si apre giovedì 28 agosto con il concerto di Rodrigo D’Erasmo e Roberto Angelini, che presentano Il dominio della luce (Wuoz Edizioni), accompagnato da letture tratte dal libro omonimo. La serata prosegue con la proiezione del film Rosa – Il canto delle sirene, alla presenza della regista Isabella Ragonese.
Venerdì 29 agosto sarà una giornata di grande rilievo per il festival, grazie alla presenza di Pierfranco Bruni, scrittore, poeta e saggista tra i più autorevoli nel panorama letterario italiano. Bruni, con il suo inconfondibile stile che intreccia memoria, identità e tradizione, presenterà il nuovo volume Tutto ha la sua ora (Solfanelli Editore), un’opera che promette di affascinare il pubblico con riflessioni profonde sul tempo e sull’essenza dell’esistenza. Come sottolinea Bruni, «Giuseppe Berto era ed è ancora un punto di riferimento che attraversa inquietudini e smarrimenti, un autore che ci costringe a guardare dentro di noi».
Il suo intervento si preannuncia come uno dei momenti più attesi dell’intera rassegna, capace di trasformare l’incontro in un dialogo intimo tra autore e spettatori.
La stessa serata vedrà inoltre l’attrice Iaia Forte portare in scena Tony Pagoda, in un recital definito “adorabile trasformazione cialtrona”. A seguire, il film Le Déluge sarà proiettato alla presenza del regista Gianluca Jodice, chiudendo con il linguaggio visivo una giornata già ricca di emozioni letterarie.
Sabato 30 agosto si apre con Antonio Padellaro e Giancarlo Loquenzi, che presentano Antifascisti Immaginari (Paper First Editore), seguiti da una lectio magistralis di Massimo Sideri sul suo ultimo libro Il cavaliere artificiale (Luiss University Press). La serata si conclude con la proiezione del documentario The Good Life di Niccolò Ammaniti, alla presenza dell’autore e di Emanuele Trevi.
Infine, domenica 31 agosto, Emanuele Trevi presenta in anteprima nazionale il suo nuovo libro Mia nonna e il conte (Solferino Editore), chiudendo idealmente il ciclo di incontri letterari. L’evento terminerà con l’energia del concerto dei Dap Volcanoes, che saluteranno il pubblico con un’esplosione di musica e ritmo.
La X edizione di Estate a Casa Berto si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura, con Pierfranco Bruni a incarnare, con la sua voce poetica, l’anima profonda di questa manifestazione che celebra la bellezza delle parole e dei luoghi.
L’ingresso al festival ha un costo di 5 euro e prevede aree food & drink all’interno dello spazio. Per informazioni e prenotazioni: +39 340 702 3137 – www.casaberto.it.