A GUARDIA PIEMONTESE MARINA (CS) il 9 luglio prossimo
La Federiciana Università Popolare, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la CNUPI, ha organizzato un evento culturale dedicato a Giacomo Casanova.
Mercoledì 9 luglio, alle ore 21:00, presso la suggestiva area piscina del Meridian Hotel di Guardia Piemontese Marina, si terrà la presentazione del volume “IN ORIZZONTE DI TEMPO – Una vita da Casanova a trecento anni dalla nascita”, a cura di Franca De Santis con il coordinamento scientifico di Pierfranco Bruni, edito da Marco Solfanelli.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Casanova 300“, volto a celebrare i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, figura iconica e complessa che ancora oggi affascina e stimola il dibattito. Il volume si propone di offrire una nuova prospettiva sulla vita e l’opera del celebre avventuriero veneziano, andando oltre gli stereotipi e approfondendo le molteplici sfaccettature della sua personalità.
L’evento vedrà i saluti istituzionali del Rettore della Federiciana Università Popolare e Vicedirettore del Corriere Nazionale, Salvatore Maria Mattia Giraldi, e del Direttore Scientifico del progetto “Casanova 300”, Pierfranco Bruni.
Ricco il parterre di interventi: saranno presenti Franca De Santis, curatrice del volume, la saggista e docente ai Licei Marilena Cavallo, il saggista e docente della Federiciana Università Popolare Alberico Guarnieri, e la psicologa e sessuologa clinica Vanessa Santoro.
A moderare la serata sarà Salvatore Lo Piano, filmologo e Direttore del Dipartimento Scienze dello Spettacolo, Arti visive, Cinema, Musica e Teatro della Federiciana Università Popolare.
Un valore aggiunto all’evento sarà la presenza di Silvia Filippi, storica e curatrice d’arte in rappresentanza della galleria PurificatoZero di Roma, che ha partecipato attivamente al progetto Casanova 300, contribuendo con l’opera di Enrica Capone, un’opera che compare in copertina del volume edito da Marco Solfanelli, arricchendo ulteriormente il dialogo tra diverse forme espressive.
La serata sarà impreziosita da letture a cura di Vestine Niyonkurue da un commenti musicai a cura di Nicola Cosentino, promettendo un’esperienza culturale a tutto tondo.
L’ingresso è libero, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in una riflessione profonda e multidisciplinare su una delle figure più enigmatiche e affascinanti della storia.
Sarà un’occasione per esplorare “un orizzonte di tempo” che, a trecento anni di distanza, continua a definire e ridefinire il concetto stesso di amore e identità, come suggerisce la stessa citazione di Casanova: “Amore, impossibile definirsi!”.